Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Ispani: grande affluenza di pubblico all'Educandato Sant'Antonio. Il Presidente Romeo Esposito: la risposta migliore alle polemiche

Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
22/10/2007
CilentoNotizie su GNews
 

“Armonie musicali e gastronomiche dai colli del Golfo di Policastro” è su questo tema che è stata centrata la terza tappa di “Memorie e folklore del Golfo di Policastro”, il ricco programma di escursioni, dibattiti e degustazioni guidate promosse dalla Comunità Montana del Bussento per radicare nelle comunità locali il valore e l’importanza strategica delle risorse culturali ed enogastronomiche del territorio.

Sala piena all’Educandato Sant’Antonio di Ispani dove si è svolto il dibattito sulle tradizioni musicali e culinarie di Ispani, introdotto dal sindaco Marilinda Martino e dal presidente della Comunità Montana del Bussento, Romeo Esposito. Vi hanno partecipato anche il giornalista Angelo Guzzo, l’esperto di Slow Food Campania Nerio Baratta, la socia onoraria della locale pro loco Rosanna Giffoni i docenti Nicola Femminella e Vincenzo Lovisi, il dirigente scolastico Domenico Giudice.

Il sindaco Martino ha rimarcato i significativi interventi di recupero avviati nel centro storico ed il restyling che ha interessato per principali arterie: «Tocca ora ai privati – ha detto – investire per far sì che le bellezze e le ricchezze del territorio si trasformino in opportunità per il turismo».

Il presidente della Comunità Montana del Bussento, Romeo Esposito, ha ribadito le enormi potenzialità del Bussento e del Golfo Policastro: «Non abbiamo nulla meno dell’alto Cilento – ha detto – e possiamo puntare ad un target qualitativo elevato». Poi, in risposta a chi in questi giorni ha polemizzato sull’impiego delle risorse del Por Campania, dinanzi alla sala gremita ha dichiarato: «I conti sull’utilità di questa iniziativa, li faremo alla fine».

Saltata la visita al borgo per le condizioni climatiche proibitive, l’educandato di Sant’Antonio ha ospitato anche la Degustazione delle tipicità locali e il Laboratorio del Gusto dedicato al Pesce azzurro, a cura di Massimo Russiello di Slow Food Campania. In chiusura di serata (ore 20.30), animazioni musicali “Alina...viaggio mediterraneo”.

Prossime tappe della manifestazione: il 3 novembre a Sapri (“Umori, rumori e sapori della gemma del Golfo”) ed il giorno successivo a Morigerati (“Turismo naturalistico ed escursionismo nella Valle del Bussento”).


Fonte: cilento.it

 
Selezione Video
cilento vacanze