"Volumi- Spazio ai Libri", progetto di crescita culturale della Pro Loco Gelbison
La Pro Loco Gelbison di Vallo della Lucania, spinta dalla consapevolezza che la crescita di un territorio non può prescindere dalla formazione intellettuale e morale delle persone, nell’ambito della “Sagra del Libro – Iniziative Editoriali”, ha ideato il progetto i “Volumi- Spazio ai Libri” che fa della cultura un punto di riferimento.
Viaggiando dentro quell’universo, si acquisisce la consapevolezza del ruolo che compete ai cittadini nella società. Si è pensato di realizzare questo progetto attraverso il mondo dell’editoria con la partecipazione di specialisti del settore. Nella strutturazione del programma, la Pro Loco Gelbison si è prefissata due obiettivi, diversi tra loro, ma che mirano a raggiungere lo stesso fine: la volontà di diffondere la cultura sul territorio, utilizzando appunto il libro e tutto ciò che ad esso è collegato e la promozione del Cilento, attraverso la crescita sociale e il miglioramento del benessere di chi vive in questo territorio, grazie alla cultura nelle sue diverse forme.
Vallo della Lucania, come sede dell’iniziativa, si presenta strategica. Dal punto di vista logistico Vallo è uno dei Comuni più importanti e popolosi dell’intero Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che vi ha la sede. Da sempre considerata la “capitale” del Cilento, questa città è vicina ai principali siti di interesse culturale della zona: l’area archeologica di Velia ed i Templi di Paestum. Da quasi due secoli e ospita istituzioni pubbliche e private, prime tra tutte le scuole con circa 3000 studenti che quotidianamente la frequentano e la animano, oltre alla sede vescovile, l’ospedale, il Tribunale, per citare le più importanti. Il tema della prima edizione è: “La cultura quale antidoto contro le mafie” - In ricordo delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio trent’anni dopo. - Per non dimenticare gli omicidi di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, degli agenti di scorta e di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la lotta contro le mafie.
Servitori dello Stato ed interpreti della giustizia, Falcone e Borsellino rappresentano ancora oggi un modello a cui ispirarsi nella difesa dei valori fondamentali della Costituzione repubblicana. Un debito di riconoscenza per aver insegnato, a costo della propria vita, che la difesa dello Stato di Diritto e della fedeltà ai diritti fondamentali di ogni cittadino, sono alla base della qualità della vita della comunità nazionale.
La manifestazione si avvale del patrocinio e della collaborazione dell’Istituto Superiore Parmenide di Vallo della Lucania.








