Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La giurista e scrittrice Eva Cantarella al Liceo "Medi" di Battipaglia

15 APRILE 2023

📅 martedì 4 aprile 2023 · 📰 LibriSalerno

Null
Credits Foto

Comunicato Stampa

Dall’origine delle discriminazioni di genere alla figura e alla condizione della donna nella classicità, di questo ed altro si discuterà al Liceo Scientifico, Linguistico, Classico “Enrico Medi” di Battipaglia con un ospite d’eccezione: Eva Cantarella giurista e scrittrice, una delle più autorevoli interpreti delle società antiche.

L’appuntamento è previsto per sabato 15 aprile 2023 alle ore 11.00 presso l’Auditorium del Liceo Medi, dove l’autrice incontrerà gli studenti per un viaggio nel tempo tra quelle che erano le pratiche culturali e sociali nella Grecia e nella Roma antica e la loro sopravvivenza nel mondo contemporaneo.

A presentare l’incontro, a cui parteciperanno anche i rappresentanti delle istituzioni locali, sarà il dirigente del “E. Medi” Roberta Talamo, coadiuvata dai docenti Ferrara Esmeralda e D’Aiuto Massimiliano.

BIOGRAFIA

Eva Cantarella è nata a Roma il 28 novembre 1936. Ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School.
Il 2 luglio 2002 è stata nominata grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Nel 2003 ha vinto il premio “Bagutta” con il suo libro “Itaca”.


Tra i suoi libri recenti:

- Diritto romano. Istituzioni e storia (Milano 2010);
- «Sopporta, cuore». La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010);
- I comandamenti. Non commettere adulterio (con P. Ricca, Bologna 2011);
- Nascere, vivere e morire a Pompei (con L. Jacobelli, Milano 2011);
- Meravigliosamente. Mito, epica, altri linguaggi (con B. Galli e M.L. Quinzio, Milano 2011);
- Pompei è viva (con L. Jacobelli, Milano 2013);
- L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca e romana (Milano 2013);
- Ippopotami e Sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto (Novara 2014);
- Diritto e sessualità in Grecia e a Roma (con L. Gagliardi e M. Melotti, Milano 2014);
- Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi (Milano, 2014);
- Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico (Milano 2015);
- La dolcezza delle lacrime. Il mito di Orfeo (Milano 2015);
- Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico (Milano 2015);
- L’importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro (con E. Miraglia, Milano 2016);
- Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi (Milano 2017);
- Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare (Milano 2018);
- Gli inganni di Pandora. L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (Milano 2019);
- Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia (Torino 2021).

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.