Protagonista a Salerno la musica antica del Cinquecento con inediti di Marcantonio da Bologna, Jacques Brunel, Claudio Veggio ed altri. Sabato 10 novembre, alle ore 20.30, infatti, all’Auditorium di Sant’Apollonia (Sa), si terrà il concerto del maestro René Clemencic. L'evento è stato organizzato dall’ Accademia Musicale Campana, associazione culturale che opera a Salerno e provincia dal 1984. Nel corso della sua attività, l'Accademia è stata consulente e collaboratrice delle principali Case Editrici, Enti Lirici, Festival Musicali, Conservatori di Musica, Riviste Musicali. Si occupa anche di fornitura del materiale musicale per la produzione delle opere, balletti, cantate, musica sacra, saggi.
Il concerto avrà per protagonisti i "Capolavori sconosciuti del Rinascimento" eseguiti magistralmente dal maestro Clemencic, ed è solo il primo dei tre appuntamenti previsti per i mesi di novembre e dicembre. Il maestro, per la prima volta a Salerno come solita, eseguirà i brani accompagnandosi al suo clavicordo dal quale non si separa mai, tanto da averlo portato addirittura da Vienna.
“Abbiamo pensato di fare un concerto gratuito – dichiara la direttrice artistica dell’Accademia, Vittoria Incolingo – per avvicinare soprattutto i giovani a questo tipo di musica tutt’altro che sconosciuta. Decine già le richieste non solo dalla Campania, ma anche da appassionati di altre regioni. E’ ormai la XII edizione e per quest’anno abbiamo organizzato dei concerti di tutto rispetto. Dopo Clemencic, infatti, sarà la volta dell’Accademia Bizantina (6 dicembre sempre al Sant’Apollonia) e per finire il “Il Labirinto Armonico” il 20 dicembre che proporrà delle cantate italiane.
RENE’ CLEMENCIC
René Clemencic è un compositore di fama mondiale, nonché direttore d'orchestra, virtuoso di flauto, fondatore e direttore del complesso di musica antica di fama internazionale, il Clemencic Consort; musicologo e scrittore, dottore di filosofia, collezionista di incunaboli, libri emblematici e di sculture. La sua collezione fu esibita al Palazzo del Belvedere di Vienna dal dicembre 2003 fino alla fine di febbraio 2004, con grande successo del pubblico
Incide più di 100 dischi, CD, da solista e direttore del Clemencic Consort e di diverse orchestre internazionali. Premi: Edison, Grand Prix du disque, Diapason d'or, Prix Cecilia. Nelle sue composizioni Clemencic ci tiene in primo luogo al simbolismo sonoro, e molto meno alla pura estetica. "Cerco di usare nelle mie composizioni suoni e complessi sonori come segni e cifre di esperienze ed avvenimenti interiori. Il suono e il gesto sonoro vogliono essere captati nella loro immediatezza magica. Per me ha molto meno importanza la costruzione, l'artefatto nel significato tradizionale, piuttosto vorrei riuscire a svelare la semantica nascosta del suono."
Dal lontano 1966 Clemencic è responsabile del ciclo "Musica Antiqua" nella stagione dei concerti del Musikverein di Vienna. Da qualche anno Clemencic si dedica a concerti solistici di musiche rinascimentali per il clavicordo, strumento sensibilissimo, destinati ad un pubblico di amatori. Oltre ai suoi numerosi impegni concertistici, Rene Clemencic ha trovato il tempo di accettare un invito del Conservatorio di Shangai in Cina. In aprile 2004 ha partecipato a master classes al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. Insieme ad altre onorificenze austriache ed internazionali, Clemencic ha ricevuto il Premio "Anima Mundi" della Biennale di Arte Sacra di Venezia.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
I
Marcantonio da Bologna (ca. 1490–1560): Ricercada
II
Jaches Brunel (ca. 1500–1564): Missa de la dominica / Chirie / Ricerchare
Jacques Arcadelt (ca. 1505–1568): Se per colpa del vostro fiero sdegno
Anonimo Italiano (ca. 1560): Pavana – Il saltarello della pavana
III
Jaches Brunel (ca. 1500–1564): Missa de la dominica / Et in terra pax
Jacobo Fogliano da Modena (1468-1548): Ricerchada
Jacques Arcadelt (ca. 1505–1568): Occhi miei lassi ben
Anonimo Italiano (ca. 1560): La Delfina – Liciolo
IV
Jacques Brunel (ca. 1500-1564): Missa de la dominica / Patrem omnipotentem
Claudio Veggio (* ca. 1510): Recercar del quinto tono
Claudio Veggio (* ca. 1510): Donna, per dio vi giuro
Anonimo Italiano (ca. 1550): Gazollo – Il pulisello
V
Jacques Brunel (ca. 1500-1564): Missa de la dominica / Sanctus – Agnus dei
Jacques Brunel (ca. 1500-1564): Ricerchare
Jacques Arcadelt (ca. 1505–1568): Quand'io pens'al martire
Anonimo Italiano (ca. 1560): Zorzo – Gentil madonna
VI
Claudio Veggio (* ca. 1510): Motetto
Jacobo Fogliano da Modena (1468-1548): Ricerchare
Anonimo Italiano (ca. 1550): Il milaneso – Ciel turchin – La pose
VII
Claudio Veggio (geb. ca. 1510): Tu es petrus
Claudio Veggio (geb. ca. 1510): Recercada per b quadro del primo tono
Claudin de Sermisy (1490–1562): Tant que vivray
Anonimo Italiano (ca. 1560): Non ti partir da me – Al milanese