Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

PRESENTAZIONE GUIDA AI CETACEI DEL PNCVDA

Il volume riporta i risultati di una ricerca condotta sui Cetacei delle acque costiere del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni.

📅 mercoledì 4 ottobre 2023 · 📰 LibriCilento

04102023 cetacei del parco cilento
Credits Foto

Comunicato Stampa

PRESENTAZIONE DEL VOLUME GUIDA NATURALISTICA DI CAMPO AI CETACEI DELLE ACQUE COSTIERE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI

SABATO 7 OTTOBRE ALLE ORE 16:00, PRESSO VILLA MATARAZZO, IN CORSO SEN. ANDREA MATARAZZO, A SANTA MARIA DI CASTELLABATE (SALERNO), SI TERRÀ LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME GUIDA AI CETACEI DELLE ACQUE COSTIERE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI BIOLOGIA, ECOLOGIA, DISTRIBUZIONE E CONSERVAZIONE

I Cetacei noti sino ad oggi per le acque del Cilento sono cinque specie alle quali si aggiungono due specie note solo per il Golfo di Salerno. E precisamente una specie di Mysticeti, la Balenottera comune Balaenoptera physalus (famiglia Balaenopteridae) e quattro specie di Odontoceti: il Capodoglio Physeter microcephalus (Famiglia Physeteridae) e tre specie della famiglia Delphinidae: il Delfino comune Delphinus delphis, il Tursiope Tursiops truncatus , Stenella striata Stenella coeruleoalba e il Grampo Grampus griseus. Le altre due specie di cui è noto un solo record per il Golfo di Salerno: the long-finned pilot whale Globicephala melas (Traill, 1809) and the Common Minke whale Balaenoptera acutorostrata Lacépède, 1804 (Mysticeti: Balaenopteridae). La prima specie è documentata esclusivamente da datibibliografici e museali. La seconda specie è considerata “irregolare” nel Mar Mediterraneo. In totale le sette specie note nella zona di indagine rappresentano circa il 70% della cetofauna stimata della Regione Campania (10 specie) e circa il 43% di quella italiana (16 specie: Otto regolari, quattro “irregolari “e quattro occasionali).

Il volume è stato promosso e finanziato dall’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con il patrocinio del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Programma del Convegno
Benvenuto del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Giuseppe Coccorullo

Saluti
Romano Gregorio
Direttore del PNCVDA

Tommaso Pellegrino
(già Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)

Gionata De Vico
Direttore del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II

Rosa Caterina Marmo
Dirigente UOD Gestione delle risorse naturali protette Tutela e salvaguardia dell’habitat marino e costiero Parchi e riserve naturali – Regione Campania

Mario Guariglia
Colonnello CC spe RFI – Reparto Carabinieri PNCVDA
NICOLA MAIO
I CETACEI DEL PNCVDA. CHI SONO E COME RICONOSCERLI
AGNESE PETRACCIOLI
È POSSIBILE STABILIRE L’ORIGINE GEOGRAFICA DEI CETACEI DEL PNCVDA?
FABIO M. GUARINO
CHE ETÀ HANNO I CETACEI DEI NOSTRI MARI?
FRANCESCO POLLARO
IL MONITORAGGIO DEI CETACEI NELLE ACQUE DEL PARCO
MODERA
ORFEO PICARIELLO
PROF. ANATOMIA COMPARATA UNINA

SARÀ INOLTRE PRESENTATO IL NUOVO ALLESTIMENTO MUSEALE DEL RARISSIMO ESEMPLARE DI COGIA SPIAGGIATO SULLE COSTE DEL PARCO

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.