Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

L'Estate di San Martino: un breve transito mite prima dell'Inverno

Il calore fugace dell'Estate di San Martino si svela, ma l'inverno sembra fare capolino in anticipo: un breve periodo mite precede una possibile svolta meteorologica.

13112023 meteo estate di san martino
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
lunedì 13 novembre 2023
CilentoNotizie su GNews

Secondo il detto popolare, "L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochino", sottolineando un periodo insolitamente caldo che caratterizza la prima metà di novembre. La tradizione narra che proprio l'11 novembre, San Martino, mentre cavalcava nei pressi di Amiens, in Francia, si imbatté in un povero viandante, nudo e infreddolito. Nel gesto di dividere il suo mantello con il povero, il sole fece la sua comparsa, regalando così l'Estate di San Martino.

Tuttavia, secondo Antonio Sanò, fondatore di www.iLMeteo.it, quest'anno questa parentesi di mitezza non sarà prolungata. Fino a giovedì 16 novembre, un periodo più stabile dovrebbe regalare giornate soleggiate e temperature superiori alla media, specialmente al Centro e sulle Isole Maggiori, dove si raggiungeranno punte massime di 20-22°C. Nonostante la breve ritardata, l'"Estate di San Martino" sarà di breve durata.

È essenziale notare che durante la notte, specialmente al nord e nelle zone interne del centro, le temperature rimarranno fredde. Le notti serene favoriranno la dispersione del calore accumulato durante il giorno, causando un sensibile abbassamento delle temperature a livello del suolo.

Il clima mite persiste fino a giovedì 16 novembre, ma nel tardo pomeriggio e sera di quel giorno si avranno i primi segnali di una svolta meteorologica. Dal venerdì 17 novembre, l'alta pressione sembra dirigersi verso nord, portando l'arrivo di masse d'aria fredda sul nostro Paese.

Questo potrebbe anticipare un assaggio dell'inverno, con correnti fredde che porteranno un peggioramento delle condizioni meteo, soprattutto sul versante adriatico e nelle regioni meridionali, con piogge abbondanti, temporali e nevicate sulle zone montuose. Nel Nord, il freddo notturno sarà predominante, con temperature vicine allo zero anche nelle pianure.

NEL DETTAGLIO

Lunedì 13:

Al nord: cielo parzialmente nuvoloso, locali nebbie.

Al centro: soleggiato, con possibili piovaschi sul fiorentino.

Al sud: bel tempo prevalente.

Martedì 14:

Al nord: tra nebbie e nubi diffuse.

Al centro: nubi compatte sul settore tirrenico, soleggiato altrove.

Al sud: cielo a tratti nuvoloso.

Mercoledì 15:

Al nord: molte nubi al mattino, poi prevalenza del sole.

Al centro: cielo poco nuvoloso.

Al sud: a tratti molto nuvoloso.

Tendenza: Da venerdì si prevede un peggioramento al Centro-Sud e parte del Nordest.

 
Selezione Video
cilento vacanze