Hackathon di Padula 2023: Innovazione e Sostenibilità per contrastare lo spopolamento delle Aree Interne
L'evento, organizzato nella suggestiva cornice della Certosa di San Lorenzo, sfida lo spopolamento delle Aree Interne con soluzioni innovative e sostenibili, aprendo la strada a un percorso imprenditoriale di valore.
Nella Certosa di San Lorenzo a Padula, si è tenuto il terzo Silicon Valley Study Tour Hackathon Padula 2023, il primo nel centro-sud, dedicato all'innovazione e alla sostenibilità per contrastare lo spopolamento delle Aree Interne. L'evento, promosso da Monaci Digitali, Vallo Web Digital Hub e Silicon Valley Study Tour, ha visto la partecipazione di circa 100 giovani provenienti da tutta Italia, divisi in 18 squadre, pronti a sfidarsi nella creazione di soluzioni innovative.
L'hackathon, sostenuto dalle aziende Cardinale Group, Pinto, Sistema Cilento e ShopNow, ha avuto come tema principale la sostenibilità ambientale. I partecipanti hanno lavorato intensamente per due giorni, supervisionati da esperti internazionali, tra cui Antonella Rubicco, cofounder e Ceo di A3Cube Inc, e Cosimo Spera, docente universitario e Ceo in Silicon Valley di Minerva CQ.
Il vincitore, il team BRIDGIT, ha proposto un sistema di mobilità sostenibile per dipendenti aziendali, combinando piani di Mobility Management, algoritmi di Graph Theory and AI e mezzi di trasporto a basso impatto. Il team USEDTO ha ideato un progetto per sfruttare testi inutilizzati, promuovendo la sostenibilità e vincendo il premio messo in palio da Banca Sella. Il team WATER WATT ENERGY ha conquistato il terzo premio, presentando un progetto innovativo di produzione di energia idroelettrica dall'acqua potabile.
L'evento ha rappresentato la prima tappa di un percorso imprenditoriale e di innovazione territoriale promosso da Monaci Digitali, progetto che mira a trasformare la Certosa di San Lorenzo in un co-working per nomadi digitali. Gli organizzatori sottolineano l'importanza di affrontare lo spopolamento delle Aree Interne creando opportunità per i giovani, unendo innovazione, sostenibilità e lavoro da remoto per invertire le tendenze demografiche attuali.