L'Estate di San Martino, caratterizzata da temperature anomale e notti quasi tropicali, volge al termine con il ritorno delle condizioni meteorologiche più tipiche di novembre.
Andrea Garbinato, responsabile redazione di www.iLMeteo.it, sottolinea l'eccezionalità di questa fase con massime fino a 30°C e notti calde, lasciando spazio al cambiamento climatico in arrivo.
Nelle prossime ore, l'alta pressione terrà ancora il predominio, ma già dalla sera inizieranno ad arrivare nubi sparse, annunciando un cambiamento veloce. Venerdì 17, una perturbazione porterà pioggia sulla fascia tirrenica e venti intensi su gran parte del Centro-Sud, con raffiche di burrasca previste soprattutto su Sardegna, Appennino e le regioni meridionali.
Il ciclone in movimento verso la Romania lascerà un'eredità importante: un sabato di ritorno al sereno ma con un deciso calo termico di 6-9 gradi rispetto ai giorni precedenti. Il weekend si preannuncia autunnale, con temperature più frizzanti al mattino e cieli sereni durante il giorno.
In sintesi, il Venerdì 17 sarà un giorno agitato e ventoso, seguito da un weekend fresco e autunnale, rompendo la calma calda dell'Estate di San Martino.
NEL DETTAGLIO:
Giovedì 16.
Al nord: Poco nuvoloso, ma coperto entro sera.
Al centro: Poco nuvoloso, con peggioramento dalla sera/notte.
Al sud: Bel tempo e caldo oltre la media del periodo.
Venerdì 17.
Al nord: Prevalenza di bel tempo, ma ventoso.
Al centro: Piovaschi occasionali sugli Appennini, ventoso.
Al sud: Peggiora in serata con qualche pioggia sulle peninsulari, ventoso.
Sabato 18.
Al nord: Sole, freddo al mattino.
Al centro: Bel tempo, con freddo al mattino e ventoso sul Medio Adriatico.
Al sud: Prevalenza di bel tempo, ma con vento forte.
Tendenza:
Domenica soleggiata, fredda al mattino e ancora ventosa durante la giornata, specie tra Puglia e Calabria.