Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

METEO Ondata di freddo artico: Il Polo Nord si 'trasferisce' in Europa e coinvolge anche l'Italia

Una massiccia irruzione di aria fredda dal Polo Nord interessa l'Europa, portando gelo eccezionale e abbondanti nevicate. L'Italia è coinvolta con temperature sottozero e precipitazioni nevose, con prospettive di un periodo freddo persistente.

📅 mercoledì 29 novembre 2023 · 📰 AvvisiCilento

29112023 gelo in arrivo
Credits Foto

Una situazione meteorologica straordinaria sta colpendo l'Europa, con il cosiddetto "Polo Nord del freddo" che si spinge verso il Continente. Lorenzo Tedici, meteorologo di www.iLMeteo.it, sottolinea che un lobo gelido del vortice polare si è staccato e si è bloccato tra Danimarca, Svezia e Germania, portando gelo diffuso per almeno altri 10 giorni.

Panoramica Attuale:

Questo lobo gelido provoca nevicate in pianura dalla Germania alla Repubblica Ceca, lambendo anche le regioni alpine italiane. La Scandinavia sperimenta temperature estreme, con picchi di -32°C a 150 metri di quota. L'evento è descritto come eccezionale, con connotazioni polari che coinvolgono buona parte dell'Europa centro-settentrionale, inclusa l'Italia settentrionale.

Prospettive a Breve Termine:
Nonostante una breve tregua con cieli sereni nelle prossime ore, si prevedono precipitazioni sulle Alpi con neve tra il 30 novembre e l'1 dicembre, causando accumuli significativi e avvisi per possibili piene fluviali.

Prossimi Eventi:
Dal weekend, un nuovo fronte freddo dalla Russia porterà un'ulteriore ondata di gelo sull'Italia, ripetendo le condizioni della settimana precedente. Si prevedono nevicate a quote collinari e forti gelate, con un periodo instabile che potrebbe protrarsi.

Possibile Sorpresa a Sant’Ambrogio:
Inoltre, i modelli meteo suggeriscono la possibilità di una seconda ondata di freddo durante la festa di Sant'Ambrogio, con temperature record e possibile gelo diurno, specialmente al Nord. L'alta pressione dominante degli inverni precedenti sembra essere stata sostituita da un periodo più freddo e instabile.

Tendenza Generale:
Il clima, in netta controtendenza rispetto agli ultimi anni, sembra stabilirsi su un periodo prolungato di freddo e instabilità. Il consolidamento di questa tendenza cancella la memoria della precedente dominanza dell'alta pressione che ha caratterizzato gli inverni recenti.

Previsioni Dettagliate:

Mercoledì 29: Al nord poche nuvole con gelate diffuse in pianura; al centro sereno o poco nuvoloso; al sud instabilità sul basso Tirreno.

Giovedì 30: Al nord piogge diffuse, neve iniziale fino quasi in pianura al Nordovest; al centro maltempo soprattutto sulle tirreniche; al sud peggiora in Campania.

Venerdì 1: Al nord nevicate in montagna e piogge diffuse in pianura; al centro rovesci sull'alta Toscana con venti forti da sud; al sud bel tempo ma molto ventoso.

Tendenza Futura:
Sabato è atteso un veloce maltempo al Nord, seguito da un nuovo fronte il domenica che porterà temperature piuttosto fredde. La situazione rimane dinamica e promette ulteriori sorprese nei prossimi giorni.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.