"Scuola di merito" (II Vol), il nuovo libro di Emilio La Greca Romano
Alle stampe il secondo volume di "Scuola di merito".Il lavoro focalizza, con taglio giornalistico, grado a grado, le vicende e l'azione politica scolastica praticata dal Governo Meloni. L'Autore fornisce, con le sue narrazioni legate al mondo scolastico, utili riferimenti sui piani teorico e pragmatico; osserva quotidianamente politica, fatti e opinioni strettamente inerenti alle vicende della istituzione scolastica del nostro Paese, di una scuola diversa da quella piramidale di Giovanni Gentile, ma aperta orizzontalmente, con pari elevatezza, in tutti i suoi percorsi didattici.
L'etimologia del termine "scuola" ricollegabile al termine "scola" (o “schola”), deriva a sua volta dal greco σχολή (scholè) che significa ozio, riposo. La “scholè” era quel lasso di tempo nel quale ci si riposava dalle fatiche della vita ordinaria per dedicarsi allo studio e al ragionamento. Successivamente il termine si è diffuso per indicare il luogo in cui si incontrano docenti e discenti.
Il secondo volume "Scuola di merito" di Emilio La Greca Romano, si rappresenta interessante continuazione di ulteriori sue pubblicazioni sulla politica e sulla cronaca scolastica. Parimenti è il prosieguo del discorso di La Greca Romano in relazione all’operato dell’attuale Ministro del MIM, Giuseppe Valditara. Il lavoro focalizza, con taglio giornalistico, grado a grado, le vicende e l'azione politica scolastica praticata dal Governo Meloni. L'Autore fornisce, con le sue narrazioni legate al mondo scolastico, utili riferimenti sui piani teorico e pragmatico; osserva quotidianamente politica, fatti e opinioni strettamente inerenti alle vicende della istituzione scolastica del nostro Paese, di una scuola diversa da quella piramidale di Giovanni Gentile, ma aperta orizzontalmente, con pari elevatezza, in tutti i suoi percorsi didattici. "Ci sono diverse intelligenze, sostiene il Ministro Valditara, tutte con pari dignità: una intelligenza più teorica, una intelligenza più pratica, tutte devono essere valorizzate. Da qui la rivoluzione del “merito” per costruire non una società elitaria, aristocratica, ma capace di valorizzare i talenti di ciascuno, con la consapevolezza che in ogni essere umano ci sono delle abilità. Il dovere della scuola è valorizzare le abilità di tutti, sostenendo chi è più in difficoltà così da recuperare gap che hanno origini sociali. Tutti devono poter costruire il loro percorso di vita, la scuola deve sostenere le potenzialità di ognuno".
Il secondo volume di "Scuola di merito, politica e cronaca scolastica", in sostanza, continua il fedele percorso di esplorazione dei fatti del mondo scuola e delle peculiari azioni politiche, a livello nazionale, ad esso collegate; coglie, dopo il primo volume, gli avvenimenti più prossimi che interessano più dettagliatamente quest'anno scolastico. A breve verrà distribuito nelle varie librerie insieme al primo corposo volume dello stesso Autore.
Il libro viene stampato e distribuito dalla Booksprint Editore. La pubblicazione sarà, inoltre, distribuita anche nei diversi store libri online. Fra questi gli store Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Libreria universitaria, ibs, uni libro ecc.
Sulla scuola Emilio La Greca Romano, oltre ai due volumi di "Scuola di merito", ha recentemente pubblicato: “Scuola e Covid”; “La ripartenza”; “La scuola post pandemica”; “Affettuosa scuola del fare”.
Emilio La Greca Romano, professore e giornalista. Cilentano d’origine (nato ad Acciaroli nell’estate del 1963). Plurilaureato c/o l’Università degli Studi di Salerno (Pedagogia; Materie letterarie; Vigilanza scolastica) e c/o la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Napoli (Magistero in Scienze religiose, grado accademico, indirizzo didattico-pedagogico). Docente di ruolo di Discipline letterarie nella scuola secondaria di II grado e Giornalista Pubblicista. Abilitato, inoltre, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha conseguito diversi Perfezionamenti post lauream c/o l’Università di Salerno. Ha collaborato e collabora con testate quotidiane e periodiche. Ha pubblicato vari volumi sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia: “Sud come Africa”; “Profondo Sud”; “Streghe e Madonne”; “Il canto dei poveri”; “Cilento”; “Eros”; “Stagioni del cuore”; “Poesie”; “Un paese, una storia”; “Verso Paestum”; “Mitra e calamaio”; “Raffaello Lambruschini; Autorità e libertà in educazione”; “Gabriele Altilio-Elegantissimus poeta”; “I Cavalieri di Malta nel Cilento”; “Cammino di Chiesa”; “Ernest Hemingway ad Acciaroli”; “Saragni a oltranza”; “Versi diversi”; “Don Carlo Grangetti, Parroco ad Acciaroli-Missionario ed Operatore Sociale”; “Plano de Laczarulo”; “D’amore un verso”; “Carmina et fragmenta”; “Paese d’anima e memoria”; “Versi in rada”; “D’amore e passione”; “Poesis”; “Cromie di versi”; “Arte e poesia”; “Monet, poesia di sole”; “Salmastr’aria”; “Acciaroli, paese poesia” (II Edizione di “Plano de Laczarulo”); “Foglie caduche”; “Canti d’amore”, (II Edizione di “Carmina et fragmenta”); “Acciaroli, paese d’anima e memoria” (II Edizione di “Paese d’anima e memoria”); “Renoir, joie de vivre - colori e poesie”; ”Schegge - poesie e frammenti”. È, inoltre, coautore delle seguenti pubblicazioni: “Voci e volti del Cilento”; “Usi e costumi del Cilento”; “Viaggio nel Cilento”; “I borghi del Cilento”; “Feste pagane e feste cristiane nella storia delle tradizioni popolari del Cilento”. Diversi suoi libri vengono distribuiti da vari store on line. Gli sono state conferite le onorificenze di Commendatore al Merito Melitense dal Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM, e di Cavaliere e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.







