Vent'anni de "I Luoghi del Cuore": al via la 12^ edizione del censimento del FAI
Il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia la 12ª edizione del censimento "I Luoghi del Cuore", invitando tutti a partecipare dal 17 settembre 2024 al 10 aprile 2025. Questo progetto ventennale si propone di coinvolgere le comunità italiane nella mappatura e valorizzazione dei luoghi culturali più amati e, spesso, dimenticati. Il censimento ha raccolto oltre 11 milioni di voti a favore di più di 39.000 luoghi in 6.508 Comuni, contribuendo alla salvaguardia e al recupero di 163 siti culturali in tutta Italia.
Il programma del FAI non solo permette la segnalazione dei luoghi più votati, ma offre anche premi economici per i vincitori e la possibilità di presentare progetti di restauro per quei luoghi che raggiungono almeno 2.500 voti. Questo censimento ha dimostrato negli anni il suo impatto significativo sulle comunità, soprattutto nelle aree interne, come dimostra la ricerca commissionata a Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura. La ricerca evidenzia che "I Luoghi del Cuore" attiva processi virtuosi, contribuendo allo sviluppo locale e promuovendo una gestione partecipativa del patrimonio culturale.
Tra le novità di questa edizione, vi sono una campagna di comunicazione rinnovata, nuove modalità di partecipazione più accessibili e un aumento dei premi economici. Marco Magnifico, Presidente del FAI, ha sottolineato il valore delle piccole comunità che, grazie a questa iniziativa, riescono a far sentire la propria voce per preservare la loro storia e il loro patrimonio.
Intesa Sanpaolo, partner storico del progetto, conferma il proprio impegno per la tutela della memoria culturale italiana. Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine della Banca, ha dichiarato: “Sostenere I Luoghi del Cuore è un impegno concreto per la protezione dei luoghi che fanno parte della nostra identità collettiva”.
Il caso di Salerno
La Delegazione FAI di Salerno sostiene il restauro della Chiesa di San Giorgio (in foto), un gioiello barocco del centro storico della città, afflitto da problemi strutturali dovuti all'umidità. Il comitato "La storia e la bellezza della chiesa di San Giorgio nel cuore", guidato da Don Roberto Piemonte e altre figure autorevoli, mira a raccogliere voti per poter accedere ai finanziamenti necessari per il restauro.
Nella precedente edizione, Salerno ha già ottenuto un importante risultato con il comitato "Amici della cultura e della spiritualità", che ha raccolto quasi 10.000 voti per il restauro della statua della Madonna Immacolata del Tesoro di San Matteo.
Come partecipare
Dal 17 settembre al 10 aprile 2025, è possibile votare i propri luoghi del cuore sul sito www.iluoghidelcuore.it o attraverso moduli cartacei. Non ci sono limiti al numero di luoghi che si possono votare. È inoltre possibile costituire gruppi di sostegno per promuovere la raccolta voti per un determinato luogo, sfruttando i materiali disponibili sul sito.
La 12ª edizione del censimento è realizzata con il Patrocinio del Ministero della Cultura e vede la collaborazione della Rai come Main Media Partner, con l’obiettivo di promuovere e tutelare il patrimonio culturale italiano.







