Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

50 minuti di emozioni nel Docu-film sulla Radio di Vittorio Muscia! Nel documentario, anche il saprese Tonino Luppino

📅 lunedì 18 novembre 2024 · 📰 CulturaCilento

18112024 docufilm radio
Credits Foto

Alla "prima" dell'applaudito
Docu-film sulla Radio del regista e produttore Italo-americano Vittorio Muscia "Lo Scrigno Parlante-la magía della voce" era presente anche il nipote di Guglielmo Marconi Professor Guglielmo Giovanelli Marconi, che al termine della proiezione ha ringraziato Muscia osservando che "questo bellissimo documentario mette in risalto la Radio come vita, ponte e salvezza delle vite umane"! "Questa invenzione-ha aggiunto il Professore universitario - è un'invenzione libera, fatta da un uomo libero, che difende ancora la libertà".


Prima della proiezione, il regista Muscia ha conversato con Marco Arcangeli, rappresentante commerciale della "Screen Light S.r.l.", che ha illustrato il lavoro di questa società, specializzatasi nei virtual set e negli screen digitali, evidenziando che "in Italia noi siamo innovatori di questa tecnologia, sensibilizziamo i registi a questo nuovo modo di fare cinema e annoveriamo tra i nostri clienti case di produzione italiane importanti che girano film in studio"!

Per quanto riguarda il Docu-film, v'è da sottolineare che sono stati 50 minuti di emozioni, attraverso la ricostruzione della verità storica dell'invenzione di Guglielmo Marconi. "Non abbiamo parlato-ha tuonato il" barricadero" Presidente della REA (Radio Televisioni Europee Associate) dottor Antonio Diomede - di noi stessi (la REA ha collaborato alla realizzazione del documentario!) come hanno fatto tanti autori che in questi mesi si sono dilettati a scrivere il centenario della Radio"!

"I nostri 44 anni di storia- ha detto ai cronisti Diomede- la conoscono tutti, perchè ci siamo battuti sempre e continueremo a farlo per la libertà di espressione".

Tra i protagonisti del Docu-film, oltre alla figlia di Marconi, la principessa Elettra di 94 anni, l'attore e regista Ricky Togliazzi ed altri illustri esperti di Comunicazione, ci sono anche le mitiche Radio Libere degli anni Settanta! A parlarne, sono stati gli storici speaker radiofonici Tonino Luppino di Sapri (Sa) e il siciliano Danilo Sulis di "Radio cento passi", collaboratore di Peppino Impastato, che come si sa fu ucciso dalla mafia nel 1978. "Quella delle mitiche Radio Libere- ha sottolineato tra l'altro Tonino Luppino- è stata una magica stagione di libertà, perché onoro' gli articoli 21 e 41 della nostra Costituzione Repubblicana, cioè la libertà di espressione e quella di impresa. Noi "pirati-pionieri dell'etere" - ha aggiunto- eravamo dei clandestini fino alla storica e rivoluzionaria sentenza del 1976 della Corte Costituzionale che fece fiorire le Radio Libere, le quali caratterizzarono i decenni a venire dal punto di vista sociale, politico e culturale".

Il Docu-film di Vittorio Muscia sarà quanto prima su "Prime Amazon"!

collage

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.