Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

al NEXT di Capaccio Paestum CARNULUVARO MIO, Il CARNEVALE di Cosentini

CARNULUVARO MIO, Il CARNEVALE di Cosentini alla SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEL PATRIMONIO IMMATERIALE DELLA CAMPANIA

📅 giovedì 5 dicembre 2024 · 📰 CulturaCilento

05122024 carnuluvaro mio al next
Credits Foto

Comunicato Stampa

Dal 5 al 7 dicembre, al NEXT di Capaccio Paestum, tre giorni per scoprire l’immenso patrimonio culturale immateriale regionale

"Carnuluvaro mio", il carnevale tradizionale di Cosentini Cilento, sarà presente con uno stand dedicato in occasione della seconda edizione della Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dal 5 al 7 dicembre al NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum (SA). Un evento per conoscere, attraverso stand espositivi, tavole rotonde, degustazioni e laboratori, il patrimonio culturale immateriale campano con le sue pratiche tradizionali connesse ai saperi (produzioni artistiche e artigianali), alle celebrazioni (riti e feste), alle espressioni (musiche, mezzi espressivi, performance artistiche) e alla cultura agro-alimentare (pratiche rurali, gastronomiche ed enologiche).
Da quest'anno è stato iscritto tra i Patrimoni Immateriali (sezione "espressioni") anche "Carnuluvaru mio: Cosentini e il carnevale di una volta – La ballata di Zeza". Della richiesta di iscrizione del Carnevale tradizionale di Cosentini di Montecorice nel registro IPIC si è fatta promotrice l'Associazione Euphòria, che da alcuni anni cura la realizzazione della manifestazione.
Presso lo stand "Carnuluvaro mio" sarà disponibile materiale divulgativo, si potranno vedere oggetti di scena, vestiti e maschere, per conoscere e far conoscere questa tradizione; si potrà inoltre assistere a come si realizzano le maschere con materiali poveri e di uso comune (carta, acqua e farina), e incontrare alcuni dei personaggi che animano il Carnevale.
Organizzata e finanziata dalla Regione Campania, attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali, la Rassegna ha in programma masterclass e incontri dedicati agli elementi già iscritti nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania (IPIC), nato con lo scopo di rilevare il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare delle comunità campane, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003.
La seconda edizione della Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania si aprirà ufficialmente giovedì 5 dicembre, alle ore 10.30, con i saluti istituzionali, a cui seguiranno masterclass, laboratori, tavole rotonde, panel e performance, dettagliati nel programma allegato.
La Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania sarà aperta nei seguenti orari:
Giovedì 5 dicembre, ore 10.30 - 18.30
Venerdì 6 dicembre, ore 9.30 - 18.30
Sabato 7 dicembre, ore 9.30 - 14.00

L’ingresso è gratuito.
Info: www.patrimonioimmaterialecampano.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.