Pisciotta celebra la memoria collettiva con la mostra fotografica "Viaggio nella Memoria"
I paesi cilentani costieri, lasciato alle spalle il movimentato periodo estivo e tornati ai consueti tranquilli ritmi tipici delle piccole comunità, nel periodo natalizio cambiano ancora una volta “scena” e vivono nuovamente giornate piene, ricche di iniziative, con tante presenze, sia di turisti (in numero crescente, anno dopo anno!) che di paesani rientrati per le vacanze.
“Viaggio nella Memoria” in ricordo di Dario, è uno degli eventi di punta del cartellone natalizio che terrà banco a Pisciotta (via Foresta 30), fino al 5 gennaio.
Si tratta di una mostra fotografica, realizzata grazie all’archivio del compianto Dario Di Siervi, messo a disposizione dalla vedova signora Antonietta.
Dario, carabiniere con la passione per la fotografia ed un fortissimo amore per il suo paese, è stato il fondatore di una delle prime TV private del Cilento, Tele Pisciotta, oltre che coordinatore per anni del Comitato Festa S. Agnello Abate.
E proprio il Comitato Festa e Tele Pisciotta-Web TV, l’anno scorso, hanno preso il testimone per continuare a “mantenere viva la memoria”, attraverso l’esposizione delle straordinarie testimonianze costituite dalle immagini fotografiche, che Dario ha collezionato nel tempo.
In questa seconda edizione, oltre ad una selezione di foto d’archivio inedite (Pisciotta in festa inizi ‘900, la costruzione del “muraglione”, la raccolta delle olive, le gite della Giac/Azione cattolica, ecc.), rispetto all’ edizione dell’anno scorso, sarà esposto tanto altro materiale fotografico messo a disposizione da privati cittadini che hanno condiviso lo spirito dell’iniziativa.
Uno dei cartelli, che accompagnano i visitatori nel percorso della mostra, recita “…l’uso della fotografia… per preservare una memoria collettiva fortemente sentita nell’instabilità dell’esistenza moderna”.
Nella stessa direzione vanno le dichiarazioni degli organizzatori: “Fare memoria” affermano “per piccole realtà come la nostra, è di vitale importanza, in quanto ci garantisce di recuperare la storia del passato e l’essere comunità, e con essa i valori che costituiscono la nostra identità”.
L’archivio Di Siervi, con le sue varie e numerose immagini, mette assieme veri e propri spaccati di vita - a partire dagli inizi ‘900, fino ai nostri giorni - che vanno a comporre, come tanti tasselli, un’unica grande pagina del borgo cilentano, dove ci si può specchiare e ciascuno, messosi al confronto con il passato, prendere coscienza di sé; un passato arricchito, in questa seconda edizione, anche dall’esposizione straordinaria de “Il ceppo storico di Pisciotta” - l’ulivo che racconta il paese - presentato nel programma RAI Uno Mattina nel 1993 (una grande sezione trasversale di tronco d’ulivo sui cui anelli sono riportati, con delle bandierine, i principali eventi del borgo cilentano, a partire dal XVI secolo, a cui il “patriarca della natura del Cilento”, l’ulivo pisciottano, ha assistito.
In questo periodo, la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria” a Pisciotta è un’attrattiva che, unitamente al presepe vivente (27-28/12) ed agli altri eventi in programma, merita una visita al borgo cilentano noto per i ristoranti stellati, il mare Bandiera Blu, e per il suo Centro storico e la Chiesa Madre grazie ai quali si è guadagnato il doppio riconoscimento di “Luogo del Cuore-FAI.







