50 anni dell'album "Wish You Were Here" dei Pink Floyd, sarà celebrato al Parco delle Sorgenti di Controne
Al Parco delle Sorgenti di Controne (SA) si ripete, il 12 luglio prossimo, un connubio oltremodo singolare: quello tra il fiume Calore che scorre tra le gole dei Monti Alburni e l’Art Rock dei Pink Floyd. Musicisti le cui opere sono ormai consegnate alla storia e delle quali se ne celebrano le ricorrenze, come i 50 anni dell’album “Wish You Were Here” nell’anno 2025.
Al Parco delle Sorgenti, in località Ponte Paestum di Controne, lo sposalizio tra il fiume Calore e l’album “Wish You Were Here” dei Pink Floyd sarà celebrato sabato 12 luglio con una mostra monografica e multimediale accompagnata, dalle ore 18, da un talk tematico e dal concerto della tribute band degli Old Fears, nome tratto da un verso del brano che dà il titolo all’album. Il tutto allietato, ovviamente, dalle prelibatezze dell’area food.
Quella geniale intuizione valse all’evento il Premio Italive 2023 per la sezione “Cultura, Musica e Spettacolo”, premio promosso da Comitas e ConsumerLab – Future Respect, ITALIVE.it e che si avvale del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il “bello” del premio è che è scaturito dalle segnalazioni di eventi scoperti dai viaggiatori, successivamente filtrate e verificate da esperti qualificati.
La seconda edizione di “The Dark Side of the River”, dunque, è dedicata, al 50esimo anniversario di “Wish You Were Here”, l’album dei Pink Floyd nel quale si raggiunge la perfezione nell’equilibrio tra musica, parole e grafica. Il direttore artistico Danny Perillo e Carlo Maucioni, fondatore della storica fanzine Cymbaline della quale sarà presentato il nuovo numero monograficamente dedicato all’arte pinkfloydiana, saranno i protagonisti della conversazione su “Wish You Were Here” che sarà centrata proprio sul rapporto tra l’arte musicale racchiusa nel disco e l’arte visiva che lo avvolge sulle quattro facce della copertina.
Per approfondire il tema, ci sarà un prestigioso ospite: in collegamento video interverrà il prof. Francesco Spampinato, Ordinario di Storia dell’arte contemporanea e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Il prof. Spampinato è il curatore della mostra dal titolo “Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico”, in corso di svolgimento presso la Fondazione Luigi Rovati a Milano. Spampinato è anche autore dell’omonimo libro e catalogo della mostra edito da Johan & Levi.
Al termine della conversazione, che si preannuncia di notevole interesse grazie alla partecipazione dello studioso di arte contemporanea Francesco Spampinato, il pubblico si sposterà sulla riva del fiume Calore dove, dopo tanto parlare, potrà ascoltare l’esecuzione integrale di “Wish You Were Here”, grazie alla tribute band degli Old Fears, gruppo da anni dedito allo studio e alla riproposizione del meraviglioso repertorio dei Pink Floyd.
Arte, natura, cultura e buon cibo, dunque, al Parco delle Sorgenti in località Ponte Paestum di Controne (SA), sabato 12 luglio dalle ore 18, per celebrare al connubio tra fiume Calore e Pink Floyd.






