Amalfi protagonista nella “Rete delle Città della Carta”
La tradizione millenaria di Amalfi legata alla produzione della carta bambagina entra a far parte da protagonista della Rete delle Città della Carta, un virtuoso progetto promosso da Comieco in collaborazione con Fondazione Symbola. L’iniziativa, presentata lo scorso 18 settembre ad Assisi con la sottoscrizione del Manifesto della rete, intende dar vita a un impegno collettivo per trasformare la carta in leva di rigenerazione territoriale, innovazione ambientale e coesione sociale.
Sono stati proprio questi i temi affrontati a Bologna, a margine dell’Assemblea Anci, nel corso del primo incontro tra sindaci e amministratori dei comuni che hanno aderito alla rete delle Città della Carta.
A rappresentare Amalfi, una delle più antiche città della carta che dall’epoca ducale a oggi si è resa protagonista di processi innovativi nella produzione dei suo fogli di bambagina, è stato il Sindaco Daniele Milano che ha partecipato all’iniziativa promossa da Conai insieme agli assessori di Fabriano, Bari, Lucca e Salerno, al segretario generale di Symbola, Fabio Renzi, e al vicedirettore Comieco Roberto di Molfetta.
Dopo Assisi, il percorso che unisce identità, cultura, economia circolare e sostenibilità per costruire il futuro delle Città della Carta, passa anche attraverso Bologna dove sono radunati sindaci e amministratori in occasione dell’Assemblea Nazionale dell’Anci dove è stata illustrata questa sfida per l’ambiente si arricchisce delle storie delle persone, delle tradizioni e delle comunità che vivono a stretto contatto con le cartiere.
«L’adesione alla rete Città della Carta era per Amalfi un obbligo considerata la sua storia millenaria in una produzione che oggi rappresenta un vanto - dice l’Assessore all’Ambiente, Ilaria Cuomo - La nostra Città con la sua tradizione legata alla carta bambagina è stata sempre proiettata al futuro, perché ha saputo integrare innovazione e sostenibilità. E deve essere da esempio per famiglie, attività commerciali e istituzioni chiamate a rispettare le regole della raccolta differenziata. Nello specifico di carta e cartone la cui qualità nella fase di conferimento può aumentare l’efficienza del riciclo e ridurre sprechi».







