AMBIENTE: TORNA 'PULIAMO IL MONDO', DEDICATA A SINDACO POLLICA
Sara' dedicata ad Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica ucciso poche settimane fa, e al suo impegno anche per la tutela dell'ambiente del suo territorio, l'edizione 2010 dell'iniziativa ecologista "Puliamo il mondo".
Promossa da Legambiente e realizzata ormai da 17 anni in collaborazione con la Rai, la 18esima edizione e' stata presentata stamane in viale Mazzini a Roma da Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente; Ermete Realacci, deputato del Pd ed esperto di ambiente ed ecologia; Peter Rayner, vice capo missione dell'ambasciata d'Australia (il paese dove, nel 1989, e' nata l'iniziativa), e Beppe Rovera, conduttore della trasmissione di Rai Tre "Ambiente Italia" che, come di consueto, dedichera' la prima settimana di messa in onda alla preparazione dell'iniziativa e seguira' in diretta l'ultima giornata di "Puliamo il mondo" con dirette da Roma, Torino e Pollica. Sono gia' 1500 i comuni che hanno aderito alla tre giorni, che si aprira' il prossimo 24 settembre e si concludera' domenica 26, permettendo la pulizia di oltre 3500 aree del territorio nazionale (40 solo a Roma). Come per le edizioni precedenti, e' prevista una larga partecipazione delle scuole "nonostante il difficile avvio dell'anno scolastico" ha osservato il presidente di Legambiente che ha auspicato la replica del successo dell'edizione dell'anno scorso, "alla quale parteciparono 700mila cittadini volontari. Nonostante i passi avanti fatti nella raccolta differenziata in tante citta' - ha aggiunto Cogliati Dezza - purtroppo c'e' ancora molto bisogno di 'Puliamo il mondo' soprattutto il alcuni luoghi e per certi tipi di rifiuti, come la plastica". A questo proposito, il presidente di Legambiente ha ricordato che da prossimo gennaio l'Italia dovrebbe bandire l'uso dei sacchetti di plastica "ma e' concreto il rischio che questo divieto venga nuovamente posticipato". Per questo Legambiente ha lanciato una petizione "alla quale chiediamo a tutti i cittadini di aderire". "Ogni anno - ha commentato Ermete Realacci - "Puliamo il mondo' ci ricorda come ci sia ancora molto da fare sul fronte della raccolta differenziata e per colmare il divario che esiste tra nord e sud del paese. L'edizione di quest'anno - ha aggiunto - ha pero' un significato in significato in piu' con la dedica al sindaco di Pollica perche' crediamo che le centinaia di migliaia di volontari che ogni anno partecipano all'iniziativa siano gli anticorpi contro l'illegalita' e raffigurino quella parte dell'Italia, migliore e piu' pulita, in cui credeva e per cui lottava Angelo Vassallo". (AGI) .







