Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Aeroporto di Salerno - Pontecagnano: è conforme agli standard aeronautici internazionali

Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
22/12/2007
CilentoNotizie su GNews

Lo scalo di Salerno ha ottenuto la certificazione dell'aeroporto dalle autorità aeronautiche nazionali che hanno attestato “la conformità dello scalo agli standard aeronautici internazionali” e questo significa che ora è esattamente equiparato a tutti gli altri scali italiani. Ora però manca la concessione aeroportuale, che dovrebbe consacrare la gestione e la conseguente apertura dello scalo.

La riunione, che si è tenuta presso il ministero dei Trasporti e presieduta dal sottosegretario Andrea Annunziata, ha verificato che “i requisiti tecnici delle infrastrutture aeronautiche, di quelle dedicate per i servizi al passeggero e quelle per la sicurezza, sono idonee per accogliere i servizi commerciali delle compagnie aeree, per le quali la Certificazione rappresenta il requisito indispensabile per aprire nuove rotte sull'aeroporto”.

Il sottosegretario Annunziata ha subito ribadito “come l'impegno per l'apertura dello scalo, profuso in questi ultimi due anni abbia permesso, in così poco tempo, dopo decenni di paralisi, di raggiungere il traguardo della Certificazione, che equipara l'aeroporto di Salerno-Pontecagnano a tutti gli altri grandi aeroporti italiani”. “L'impegno deve continuare - aggiunge Annunziata - per conseguire anche la Concessione aeroportuale, il cui iter ora può concludersi in tempi brevi, dopo che nell'ultima Gazzetta ufficiale è stata pubblicata la nuova direttiva del ministero dei Trasporti, sulla concessione in gestione totale di aeroporti con un traffico inferiore ai 250.000 passeggeri”.

L'aeroporto, una volta funzionante ed aperto, potrebbe rappresentare uno strumento per lo sfruttamento delle potenzialità della zona servendo le località turistiche della Costiera Amalfitana e del Cilento.


Fonte: ecostiera.it

 
Selezione Video
cilento vacanze