Per l'intera estate campionamenti delle acque su tutto il litorale salernitano
La Guardia Costiera di Salerno ha reso noto che l’agenzia regionale di protezione ambientale della Campania (ARPAC) effettuerà campionamenti delle acque marine lungo il litorale di giurisdizione del circondario marittimo di Salerno, precisamente dalle acque prospicienti il Comune di Positano a quelle del Comune di Eboli. I rilievi, che saranno effettuati da unità navali recanti la scritta "Servizio campionamento", si protrarranno fino al mese di settembre e si svolgeranno dalle 9 alle 15.
Nell'ordinanza emanata dalla Capitaneria di Porto si specifica che "i comandanti delle unità navali impegnate devono, prima di ogni uscita in mare, comunicare all’autorità marittima più vicina la zona di mare interessata dalle operazioni di campionamento e l’unità navale impiegata; condurre la navigazione, durante i trasferimenti ed i campionamenti, nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni per evitare gli abbordi in mare; effettuare le operazioni di campionamento solo in presenza di condizioni meteo marine favorevoli e dopo essersi assicurati che nello specchio acqueo che sarà impegnato dall’unità non siano presenti bagnanti e/o altre unità navali; adottare tutti gli accorgimenti necessari per evitare situazioni di pericolo che possano pregiudicare la sicurezza della navigazione e/o della balneazione; sospendere le attività in presenza di circostanze che potrebbero generare pericoli alla navigazione e/o alla balneazione, informandone tempestivamente l’autorità marittima.
Durante le operazioni di campionamento eseguite in prossimità e/o all’interno delle zone di mare riservate alla balneazione, i comandanti delle unità devono, inoltre, condurre la navigazione alla minima velocità possibile, mantenendo rotte perpendicolari alla linea di costa; mantenere un servizio di vedetta, in coperta, in grado di attirare l’attenzione, anche mediante megafono e/o fischietto, dei bagnanti presenti, in modo da assicurasi che i medesimi restino lontano dalla zona di mare interessata dalle operazioni di campionamento;
richiedere, in presenza di particolari circostanze, la collaborazione del servizio di assistenza ai bagnanti eventualmente attivo sul tratto di arenile prossimo alla predetta zona di mare.
Nelle zone di mare riservate alla balneazione, in presenza di bagnanti, i campionamenti devono essere effettuati con mezzi nautici di dimensione non superiore a 3 metri a remi ovvero di potenza motore non superiore a 3cv.
Tutte le unità navali in transito nella zona di mare interessata dalle operazioni di campionamento devono prestare la massima attenzione, mantenendosi a debita distanza dall’unità navale impegnata nelle citate operazioni ed evitando di intralciare il regolare svolgimento delle medesime, nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni per evitare gli abbordi in mare.
Tutti i bagnanti presenti nella zona di mare interessata dalle operazioni di campionamento devono prestare la massima attenzione alle unità navali, nonché agli avvisi provenienti dall’equipaggio delle stesse ovvero dal servizio di assistenza ai bagnanti eventualmente attivo sul tratto di arenile prossimo alla predetta zona di mare.
Il personale addetto al servizio di assistenza ai bagnanti deve collaborare con i comandanti delle unità navali impegnate nelle operazioni di campionamento, dandone informazione ai bagnanti comunicando ai medesimi di rimanere distanti dalla zona di mare interessate dalle citate operazioni".
Questa ordinanza dovrà essere esposta a cura dei concessionari di strutture balneari in un luogo ben visibile dagli utenti per tutta la durata della stagione balneare.







