Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

‘IL SINDACO PESCATORE’ IN ANTEPRIMA NAZIONALE A SENIGALLIA. NEL PORTO SI RACCONTA LA STORIA DI ANGELO VASSALLO

Angelo Vassallo
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
martedì 26 luglio 2011
CilentoNotizie su GNews

La storia di un uomo, assassinato perché aveva il coraggio della giustizia senza eccezioni, la forza di imporre il rispetto delle regole ad una comunità, la capacità di convincere che legalità e tutela dell’ambiente potevano diventare i capisaldi di una vita nuova e di una diversa economia. Questo sarà “Il Sindaco Pescatore”, in anteprima assoluta il 28 luglio a Senigallia. Un’opera di teatro civile dedicata ad Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica, barbaramente ucciso il 5 settembre 2010. Un lavoro di Luca Pagliari, a metà tra inchiesta e rappresentazione teatrale, che vedrà come sfondo natuale, unicum nella sua storia, il porto della cittadina marchigiana.

“Il Sindaco pescatore” - realizzato in collaborazione con la famiglia Vassallo e il Ministero dell’Ambiente - andrà in scela alle 21:30 e sarà un percorso di parole, oggetti, immagini e testimonianze.

Al termine dello spettacolo, Pagliari incontrerà Dario Vassallo, fratello di Angelo e Presidente della Fondazione “Angelo Vassallo sindaco pescatore”. Si spiegherà cos’è il modello Vassallo: dalla raccolta differenziata al 70% alla costruzione del primo depuratore del Cilento, dall’abitudine per i pescherecci di scaricare a terra e non in mare i rifiuti raccolti, al primato nazionale delle 5 vele di Legambiente e Touring Club, fino alla scelta di Pollica, da parte dell’Unesco, quale capitale mondiale della dieta mediterranea.

Passione e coraggio, quelli di Angelo Vassallo, che non sono i soliti auspici, ma fatti.

Per Luca Pagliari “Angelo Vassallo era un mito già da vivo, non lo è divenuto dopo la sua uccisione. E’ un eroe dei tempi moderni, capace di fare cose straordinarie, senza cercare riflettori o giochi di potere. Raccontare la sua storia è un dovere etico: Angelo rappresenta la speranza, la testimonianza concreta che ancora esistono persone che quello che dicono, fanno”.

Aggiunge Dario Vassallo, Presidente della Fondazione a lui dedicata: “Portare avanti il lavoro di mio fratello è diventato fondamentale. Angelo ha conosciuto la solitudine, ha combattuto l’illegalità, ha difeso il suo territorio, creando un nuovo modello di sviluppo. Angelo aveva la capacità di trasformare i suoi sogni in opere concrete. Noi, con la Fondazione, vogliamo e dobbiamo continuare a sognare come lui e a fare come lui”.

Ricco di eventi l’intero programma della giornata, che dalle 17 prevede il rientro dei pescherecci e la degustazione del pesce appena pescato. Gli amici del Molo predisporranno una mostra fotografica, trasformando l’area del porto turistico in un luogo d’incontro e di festa.

Alle 19 è invece previsto un talk show su ambiente e legalità cui prenderanno parte, tra gli altri, il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, il Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, la Presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande, il Presidente della Camera di Commercio di Ancona, Rodolfo Giampieri, il Presidente Legambiente Marche, Luigino Quarchioni.

Alle 21 sarà invece proiettato il cortometraggio “Il Principe azzurro”. Un video racconto di circa 15 minuti sulla pesca che ha per protagonisti i pescatori della flotta di Ancona. Il filmato, realizzato da Luca Pagliari e prodotto dalla Camera di Commercio di Ancona è stato dedicato ad Angelo Vassallo.

 
Selezione Video
cilento vacanze