Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CONVEGNO AD ASCEA: “LA LIBERTÀ E LE OCCASIONI DELL’ APPRENDIMENTO”

📅 giovedì 13 ottobre 2011 · 📰 CulturaCasal Velino

Auditorium Parmenide della Fondazione Alario per Elea Velia onlus in Ascea
Credits Foto

Venerdì 14 ottobre, alle ore 10, presso l’Auditorium Parmenide della Fondazione Alario per Elea-Velia onlus in Ascea, si terrà il convegno “LA LIBERTÀ E LE OCCASIONI DELL’APPRENDIMENTO”, evento conclusivo del progetto “Ambient…iamoci. Azioni di valorizzazione ed educazione ambientale nell’area protetta dell’Alento, promosso ed attuato dalla Fondazione Alario e finanziato dalla Fondazione della Comunità Salernitana Onlus con risorse trasferite dalla Idrocilento ScpA e dalla Fondazione con il Sud.

L’iniziativa, rivolta alla comunità scolastica che ha partecipato al progetto e a tutta la comunità cilentana, vedrà la partecipazione del Prof Carlo Blasi - Direttore del Centro Interuniversitario “Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio” (CIRBFEP) con una relazione scientifica dal titolo “Il territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e degli Alburni quale laboratorio internazionale di ricerca ed apprendimento sulla Biodiversità”.

Modererà il convegno, cui parteciperanno tra gli altri, Guido Arzano – Presidente della Camera di Commercio di Salerno e Pietro Caggiano – Componente di Giunta per il Settore agricoltura, Amilcare Troiano - Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Francesco Chirico - Presidente della Idrocilento S.C.p.A, Ermanno Guerra – Vice Presidente della Fondazione della Comunità Salernitana ONLUS, il prof. Pasquale Persico – Presidente della Fondazione Alario per Elea-Velia onlus e Responsabile scientifico del progetto.


Il Progetto Ambientiamoci è un progetto educativo, rivolto a giovani e adulti, basato su 3 parole chiave: Naturalità, Ambiente, Identità. Il tema trattato è la Biodiversità biologica e culturale del Cilento come patrimonio dell'umanità, con l’obiettivo di riappropriarsi dei colori, delle culture, dei gusti, dei sapori e dei profumi dei nostri luoghi per scoprire come valorizzare e difendere la Biodiversità del mondo come patrimonio di tutti.

L’idea nasce dalla comune consapevolezza di quanto oggi sia essenziale conoscere l’ambiente e il territorio in cui si vive e lavora per promuovere corrette pratiche quotidiane necessarie alla salvaguardia ambientale, e si richiama, coerentemente, a quanto stabilito dalle Nazioni Unite che hanno dichiarato il 2010, “Anno Internazionale della Biodiversità.

Il territorio attraversato dal fiume Alento, che ospita una serie di complessi idraulici oltre ad un’area SIC, è un laboratorio ideale per promuovere iniziative che coniughino sviluppo sostenibile e tutela ambientale, in un’ottica allargata che, partendo dalle giovani generazioni, riesca a coinvolgere anche la fascia adulta.

Ambientiamoci è una delle tante iniziative della Fondazione dirette ad investire sui giovani. I risultati raggiunti, infatti, hanno portato al coinvolgimento di 58 istituti scolastici, alla partecipazione attiva a tutte le attività previste di 5 istituti scolastici pilota, per un totale di 25 docenti e 225 allievi, all’interesse manifesto di oltre 5000 persone, all’adesione di oltre 1000 persone alle attività divulgative.

Il progetto ha inoltre portato all’attivazione di 4 nuovi laboratori didattici per le scuole primarie e secondarie, ad una pubblicazione didattico-divulgativa dedicata alla biodiversità dell'area parco, alla realizzazione di un prodotto multimediale didattico-informativo e di un gioco didattico da tavola "Biodivertiamoci sul sentiero della lontra" che verranno distribuiti a tutte le scuole coinvolte come strumenti utili di apprendimento delle potenzialità naturali ed ambientali del nostro territorio.

Ma il risultato più importante è stato che, grazie al riconoscimento da parte della comunità locale dei benefici apportati con tale iniziativa, Ambientiamoci avrà una seconda edizione promossa e sostenuta dai suoi protagonisti.

PROGRAMMA


Il territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e degli Alburni quale laboratorio internazionale di ricerca ed apprendimento sulla Biodiversità

Prof Carlo Blasi - Direttore del Centro Interuniversitario “Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio” (CIRBFEP)

Il progetto Ambientiamoci

dr Paola de Roberto – Direttore Fondazione Alario per Elea Velia ONLUS

I risultati del progetto Ambientiamoci raccontati dai protagonisti

Gli studenti e i docenti degli Istituti Scolastici Pilota

La Società Cooperativa Cilento Servizi

I nuovi laboratori: le prospettive

dr Dionisia De Santis - Docente progetto Ambientiamoci

Prof. Nicola Di Novella - Responsabile Scientifico del progetto

dr Camillo Pignataro - Responsabile Scientifico del progetto

Saluti e contributo delle istituzioni

dr Guido Arzano – Presidente della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Salerno

dr Pietro Caggiano – Componente della Giunta della Camera di Commercio di Salerno – Settore agricoltura

dr Amilcare Troiano - Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Avv. Francesco Chirico - Presidente della Idrocilento S.C.p.A

dr Ermanno Guerra – Vice Presidente della Fondazione della Comunità Salernitana ONLUS

Saluti conclusivi

prof. Pasquale Persico – Presidente della Fondazione Alario per Elea Velia ONLUS e Responsabile Scientifico del Progetto

Degustazione di tipicità

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.