Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Anatre rare e abbondanti rifiuti

📅 martedì 18 ottobre 2011 · 📰 AmbienteCilento

anatre rare tra i rifiuti Cilento 01
Credits Foto OpEd

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

Oramai ci stiamo abituando a tutto in questo parco nazionale, patrimonio dell’Umanità.
Un grosso tabellone del Parco è infisso da tempo sulla via Mingardina, km 6,4., dove sotto le foto di anatre rare in via di estinzione compaiono rifiuti abbondanti che non rischiano per nulla di scomparire o ridursi.


Messo in bella mostra sulla piazzola che si apre al km 6,4, proprio a 2-3 metri dall’argine del fiume Mingardo, che risulta compreso in zona A e Sic quindi in area altamente protetta del parco , questo tabellone informa che tre specie di anatre, il Gobbo rugginoso, il Fischione turco e la Moretta tabaccata sono divenute rare negli ultimi decenni.
Infatti – si legge - la caccia, la bonifica , l’urbanizzazione dei litorali e altro ancora hanno ridotto drasticamente la popolazione di queste specie.
Il tabellone è stato sistemato qui perché tali specie sono migratrici, quindi potrebbero transitare anche se raramente lungo la via verso il Nord rappresentata dal corso del Mingardo. Tanto è vero che proprio sul costone che si affaccia sulla gola dove scorre il fiume fa bella mostra l’ecomostro denominato “Centro studi migrazione della fauna avicola”; edificio abusivo proprio di recente sottoposto a sequestro, a cui è seguito il rinvio a giudizio dei responsabili della sua costruzione .

anatre rare tra i rifiuti


anatre rare tra i rifiuti cilento


L’informazione ai turisti che si affacciano sul fiume è importante perché avverte dell’importanza di salvaguardare la biodiversità in pericolo e quindi anche degli ecosistemi naturali come i fiumi. E i turisti, così avvertiti, lasciano come ricordo un sacchetto di rifiuti, un copertone usato, bottiglie di plastica e di vetro, pannolini usati, barattoli e altro ancora che non serve più per il viaggio.

In alto a destra del tabellone compare anche il simbolo del WWF Italia che ha collaborato a quel tempo a questa iniziativa del Parco nazionale. Adesso l’associazione dovrebbe, affinché sia ancora utile questa collaborazione, segnalare all’Ente lo stridente degrado del luogo protetto.

Paolo Abbate

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.