Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Silvia Cibelli ambienta il suo "giallo" nella Costiera Amalfitana

Silvia Cibelli L ultima volta che vidi Milano
Credits Foto OpEd
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
martedì 6 settembre 2011
CilentoNotizie su GNews
 

L'ultima volta che vidi Milano - Silvia Cibelli, 26 anni, milanese, è al suo esordio letterario con il romanzo "L'ultima volta che vidi Milano", un "giallo" che, al di là di quanto si legge nel titolo, è ambientato per buona parte nella Costiera Amalfitana.

Del libro, pubblicato in questi giorni da Gruppo Edicom, si parlerà anche in un dibattito in provincia di Salerno. Silvia Cibelli studia all'università Scienze internazionali ed è la scrittrice sulla quale l'editore punta per i mesi a cavallo fra il 2011 e il 2012: "Una scoperta importante - dicono - per il piglio della forma letteraria di questa autrice e per la personalità che emerge dai motivi che la ispirano".

La singolarità del suo romanzo è intrinsecamente legata alla natura stessa dei "gialli", che possono richiedere stile mozzafiato, passi sanguinosi, misteri da risolvere e colpi di scena; elementi tutti che la Cibelli propone senza lasciarli tuttavia fini a se stessi: alla tradizione mozzafiato fine a se stessa, per gli amanti delle forti emozioni, si aggiunge infatti un implicito messaggio a riflettere sui drammi dell'umanità che corre spinta verso l'arricchimento a tutti i costi.

L'intrigo di "L'ultima volta che vidi Milano" punta sul petrolio e sui possibili scenari futuri delle risorse energetiche, con la Costiera Amalfitana che interviene ad addolcire i passaggi più impressionanti con altri contrapposti, cioè di serenità e pure di idillio con le bellezze naturali del Salernitano.

Il libro sarà presentato l'8 ottobre, col patrocinio del Comune, alla Torre di Cetara. Silvia Cibelli, con l'intervento del giornalista Salvo Bella, sarà messa a confronto con il drammaturgo Francesco Augusto Mucchi, autore di una insolita favola, "Falce di luna", che ha per protagonisti un astroscienziato e un esserino precipitato nello spazio dalla luna, il quale intreccia una petulante conversazione sui drammi dell'umanità.

Nell'occasione la Compagnia teatrale cetarese metterà in scena l'atto unico di Mucchi "Le belle e la bestia", cinque monologhi drammatici che costuiscono un omaggio alla donna attraverso una rivistazione della mitologia e dell'attualità.

ISBN 978-88-8236-323-9

 
Selezione Video
cilento vacanze