Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il baratto, che è la originaria forma di commercio, torna di attualità

📅 giovedì 22 dicembre 2011 · 📰 EconomiaCilento

baratto dei prodotti in tempi di crisi
Credits Foto OpEd

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

E’ la Confederazione italiana agricoltori (CIA) di Pisa che promuove e riprende il baratto agricolo (prodotti alimentari in cambio di altri prodotti) che si spera presto sarà esteso ad altre località.

Il portale, spiega la Cia, “dovrebbe diventare una sorta di social network dove, tramite il processo di fidelizzazione tra gli utenti stessi, si potrà innescare un meccanismo virtuoso che dovrebbe attivare una grande quantità di scambi giornalieri”.


“Le scorte di alimenti invenduti nelle aziende agricole sono ingenti – spiega ancora la Cia - si tratta di prodotti di grande qualità che non hanno trovato i giusti canali nel mercato, ma che hanno un valore e soprattutto farebbero la felicita' di molti. Magari di quelle persone che, a loro volta, hanno eccedenze di altri beni che potrebbero servire alle famiglie degli agricoltori”.

baratto dei prodotti in tempi di recessione
Ad esempio: 10 caciotte di pecore di prima qualità in cambio di un pigiama di puro cotone, 80 litri di vino rosso Doc di Toscana per un decespugliatore, olio extravergine d'oliva per un soggiorno di tre giorni in una Beauty Farm, ecc.

Siamo in una grave crisi e forse, ma speriamo di no, si potrebbe fare la fine della Grecia, dove una persona su quattro soffre la fame: e allora perché non “barattare prodotti della terra con servizi o con altre produzioni merceologiche?”

“La Confederazione italiana agricoltori ritiene che nella situazione attuale del Paese e a ridosso delle festività natalizie, il baratto agricolo può essere utile a razionalizzare le economie familiari e comportare tangibili benefici a molte persone. Serve un pizzico di attenzione, pochissimo tempo e un minimo di dinamicità. Non è certo la soluzione di tutti i problemi, ma è una cosa utile”.

Foto e articolo firmato A.P., sono tratti da “Il Cambiamento – dal virtuale al reale, del 22, dicembre 2011

Paolo Abbate

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.