Agorà Contemporanea presenta: “Aspettando la Frecagnola” dal 16 al 18 Maggio
di Giovanni Mautone | BlogProsegue il suo cammino il Progetto Agorà Contemporanea, che dallo scorso Aprile vede interessato il Cilento e le sue peculiarità storiche, culturali, architettoniche e naturali. Partner del progetto i Comuni di Novi Velia, Cannalonga e Ascea, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Salerno e Avellino e le associazioni culturali “Achille e la Tartaruga “ e “Identità Mediterranee”.
Si tratta di un’idea nata in seno all’associazione “Achille e la Tartaruga”, ovvero dalla mente del Presidente Paola De Roberto; idea del tutto nuova e sicuramente di grande valore sociale per il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni poiché l’obiettivo principale del progetto è la creazione di un’identità di area vasta al fine di proporre il territorio in oggetto, sul mercato nazionale ed internazionale, con un'offerta strutturata e coerente con le finalità dell'evento. L’obiettivo è anche favorire la conservazione e la conoscenza del patrimonio culturale – materiale ed immateriale – presente in quest’area quale volano di economie di sviluppo basate sul turismo sostenibile. Proprio per questo motivo il progetto ha ricevuto il supporto dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania tramite la Misura 1.9 del Por Campania 2007-2013.
Agorà contemporanea, in sintesi, ha avuto il merito di riunire in un unico cartellone tre macro eventi del territorio nati e cresciuti in periodi diversi tra loro, espressione significativa dell’identità locale:
- il Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia
- la Fiera de La Frecagnola di Cannalonga
- Terre del Mediterraneo, prevalentemente realizzato nel comune di Ascea
Ma la tradizione e la cultura trovano espressione massima negli altri due eventi. Dopo il successo dell’edizione primaverile del Festival degli Antichi Suoni, svoltosi dall’11 al 13 Aprile con lo stesso spirito, la stessa organizzazione ma soprattutto la stessa affluenza del suo “fratello maggiore” che allieta da diversi anni le prime serate del mese di Settembre, La Fiera de La Frecagnola non potrà che essere da meno.

Avviando lo scorso weekend la sua prima edizione primaverile grazie ai concerti in piazza dei Tamurriaré e Giò De Rienzo, anche per questo fine settimana Cannalonga sarà pronta ad ospitare turisti e cilentani tutti nelle serate del 16, 17 e 18 Maggio. Di seguito il programma:
Venerdì 16 Maggio
- Ore 21.00 Concerto di musica popolare “Rareca Antica”
Sabato 17 Maggio
- ore 10.00 chiesa della SS Annunziata, incontro-confronto sul tema Fedi e Tradizioni Alimentari;
- Ore 12.00 “Il lavoro come festa della sopravvivenza” (Laboratori didattici:la costruzione di arnesi da lavoro e divertimento: juvette, giochi, zampogne e friscaruli);
- Ore 21.00 Concerto di musica popolare “I Kiepò”
Domenica 18 Maggio
- Ore 11.00 visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia
- Ore 18.30 Il cibo e i sapori tradizionali come esaltazione della genuinità. Biodiversità e Dieta Mediterranea;
- Ore 21.00 Piera Lombardi in concerto

© RIPRODUZIONE RISERVATA







