CASTELLABATE CONTROLLATA ANCHE DALLE GUARDIE AMBIENTALI
L’IMPORTANZA DEL VOLONTARIATO COORDINATO
di Marisa Russo | BlogOperativo nel Comune di Castellabate un Corpo di Guardie Ambientali per la tutela e la protezione ambientale e civile. La sede Nazionale è situata a Bari, ma sono già presenti in altre Regioni. Collaborano con le varie forze dell’ordine dando supporto nelle mansioni che vengono impartite mediante azioni di controllo e di prevenzione del patrimonio territoriale, con iniziative rivolte a sensibilizzare ed informare i cittadini al rispetto delle normative in merito alle seguenti materie:
- Prevenzione incendi
- Supporto Polizia locale
- Smaltimento rifiuti di ogni genere
- Tutela della fauna e della flora
- Tutela delle risorse idriche e dei beni archeologici
- Attività pubbliche e commerciali abusive
- Danneggiamento beni del territorio
- Segnalazione abusivismo edilizio
- Persone scomparse in ausilio con le forze dell’ordine
- Vigilanza nelle ville e nei parchi pubblici
L’organizzazione si avvale, per propri servizi, di collegamenti radio o in alternativa di cellulari. Le Guardie Ambientali sono liberi cittadini che possono aspirare a diventare “Guardie Particolari Giurate” attraverso corsi di formazione, dopo appositi esami di zoofilia, ittica e venatoria (decreti rilasciati dalle province e/o prefetture) con il compito di verificare che leggi poste a tutela dell’ambiente vengano rispettate. Possono redigere verbali di accertamento violazione e comminare una sanzione pecuniaria. Hanno l’obbligo di informare l’autorità giudiziaria di ogni fatto di rilevanza penale. Inoltre possono stipulare convenzioni con Comuni inerenti alla vigilanza e controllo del territorio, rivestendo la qualifica degli art. 357 c.p. (pubblico ufficiale) 358 c.p. (incaricato di pubblico servizio) rilasciato dai sindaci dei Comuni. Il Corpo delle Guardie Ambientali è riconosciuto dalla Regione Campania con decreto D.P.G.R. 617/12 (settore Ambiente Natura Animale) e riconosciuto dalla Presidenza dei Consigli dei Ministri Dipartimento Protezione Civile n. 110 del 12.11.2002. Possono organizzare corsi interni per formare guardie ambientali indetti da professionisti del settore, attraverso tali materie:
- Ambiente e territorio
- Elementi di primo soccorso
- Psicologia nell’emergenza
- Antincendio generale e boschivo
- Codice civile, penale e stradale
- Nozioni di radiofonia
- Comportamenenti disciplinari


© RIPRODUZIONE RISERVATA







