Lucertola azzurra uccisa a Capri. Divertimento o bracconaggio?
di Paolo Abbate | BlogA Capri non esiste solo la Grotta azzurra ma anche la lucertola azzurra che vive esclusivamente su i due faraglioni di mezzo staccati dalla terra ferma. In realtà non costituisce una nuova specie, ma, secondo attuali studi tassonomici, una delle tante sottospecie di lucertola campestre. Questa lucertola risulta protetta non solo perché inserita nella Convenzione di Berna, ma proprio perché endemica dei Faraglioni di Capri. Il suo colore particolare con ogni probabilità è il frutto di una strategia evolutiva favorita dalle condizioni ambientali (isolamento dei due faraglioni), e dalla sua aggressività nella competizione sessuale.
La lucertola azzurra non solo è il simbolo di Capri - per proteggerla si è costituita una associazione di volontari, la Capri Outdoors – ma è apparsa addirittura sulla rivista “Discovery Wildlife”, dopo lo studio condotto dall’equipe della Federico II di Napoli, con lo scopo di approfondire la conoscenza di specie specifiche di alcune zone d’Italia, tra cui anche le lucertole di punta Licosa (in Cilento) e di Vetara (penisola amalfitana). Per questo la notizia apparsa sul Mattino di lunedì 22 agosto (a firma di Anna Maria Boniello) di un esemplare di lucertola azzurra trovata strozzata da un laccio in una viuzza di Capri ha fatto molto scalpore tra gli studiosi e gli ecologisti. Non a caso in un articolo apparso su Greenreport del 16 agosto si denuncia il bracconaggio come una delle principali cause della scomparsa della Biodiversità.
Nell’Ottocento era normale collezionare animali e piante soprattutto esotici. Basti pensare a Wallace, amico di Darwin, che se ne partiva dall’Inghilterra per catturale animali esotici per rivenderli (impagliati) ai collezionisti americani ed europei. Darwin stesso, per motivi ben diversi, catturava e collezionava uccelli, specialmente i famosi fringuelli delle Galapagos.
Adesso, grazie a Dio, è proibito per legge, e perseguito penalmente, catturare, uccidere, molestare la fauna selvatica: figuriamoci una specie protetta quale la lucertola azzurra dei Faraglioni di Capri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







