Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

IL LEONE DI CAPRERA TORNERA’ A MARINA DI CAMEROTA?

CONVEGNO SABATO 5 NOVEMBRE dalle ore 9,30 proseguendo nel pomeriggio nella Sala Convegni dell’Happy Village di Marina di Camerota

📅 mercoledì 2 novembre 2016 · 📰 CulturaMarina di Camerota

02112016 leone di caprera
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

La goletta “Il Leone di Caprera”, reperto storico e simbolo dell'incredibile e coraggiosa traversata dell'Oceano Atlantico, partì da Montevideo il 3 ottobre 1880 con a bordo tre italiani tra cui Pietro Troccoli di Marina di Camerota.

Giunto a Livorno Troccoli consegnerà a Giuseppe Garibaldi l’elenco degli emigranti in Uruguay ed in Argentina.

Tale reperto storico fu conservato nel 1932 a Milano, prima nel Civico Museo Navale Didattico, poi trasferito nel 1953 nel Museo della Scienza e della Tecnica.

Nell’Agosto del 1995 sino a Marzo del 2007 i concittadini del marinaio Pietro Troccoli che aveva fatto parte della traversata, gli abitanti di Marina di Camerota, riuscirono ad ottenere che questo prestigioso cimelio della marineria italiana, fosse portato nella grotta di Lentiscelle, sita in Marina di Camerota, attraendo l’attenzione e l’ammirazione di migliaia di turisti italiani e stranieri.

Fu omaggiato anche dalle autorità uruguaiane e dal Professore Josè Pedro Diaz, già originario di Marina di Camerota, uno dei maggiori scrittori latino-americani la cui personalità profonda si evince dal suo libro “I fuochi di Sant’Elmo”, fatto tradurre e pubblicato dalla casa editrice Galzerano nel settembre 1997.

Restaurato dal 2007 al 2009 ha rappresentato la manifestazione più patriottica nella ricorrenza del 150° anniversario dell’unità d’Italia ai piedi della statua di Giuseppe Garibaldi in Milano-

La storia del glorioso cimelio deve continuare.

Il desiderio del suo ritorno a Marina di Camerota, in rappresentanza di quanto il meridione d’Italia ha contributo all’unità della nazione, è la motivazione del Convegno “Il Leone di Caprera, il viaggio, l’avventura e il mare” organizzato dall’Associazione TUTTiNSIEME, Presidente Mario Salvatore Scarpitta, in collaborazione con la Fondazione Mare Nostrum.

In mattinata saranno presenti anche allievi ed insegnanti di Scuole del Territorio.

La solennità dell’argomento sarà sottolineata dagli Inni Nazionali d’Italia e dell’Uruguay eseguiti dall’Orchestra da Camera del Cilento.

Alla presenza di autorità comunali, provinciali, regionali e del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni e dell’Associazione e Fondazione organizzatrici, si ascolteranno relazioni sul tema di personalità della Cultura, qui di seguito citati nel programma.

Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario di Stato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Umberto Del Basso De Caro.

PROGRAMMA

programma eventi


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.