Che caldo e siccità quest’anno
di Paolo Abbate | Blog“Agosto 2011 è al 10° posto fra i mesi più caldi degli ultimi 200 anni e la temperatura media nelle prime 2 settimane di settembre è stata superiore di circa 5 gradi centigradi”.
L’anticipo della maturazione delle castagne e della vendemmia, la quasi mancanza della crescita dei funghi, per fare degli esempi riscontrati anche nel Cilento e ormai visibili a tutti, sono causati appunto dalle temperature eccezionalmente elevate e dall’assenza di piogge.
In realtà già le altissime temperature medie estive avevano provocato problemi di maturazione precoce per cocomeri, meloni, insalate, finocchi, porri, etc.
Le previsioni del tempo ci dicono che in questi giorni vi saranno forti precipitazioni ma sembra proprio che serviranno a poco perché il passaggio brusco delle temperature (da caldo tropicale a temperature autunnali) danneggeranno ulteriormente le culture incidendo negativamente sulle fasi vegetative della pianta.
“l’emergenza climatica e le sue conseguenze - ci informa Umberto Mezzacapo su “Il Cambiamento” - sono già presenti con il loro drammatico impatto, per cui bisogna attivarsi subito sia come individui che come società civile per porvi rimedio, per garantire a noi stessi un presente decente e un futuro per quelli che verranno scevro del degrado ambientale nel quale versiamo già ai giorni nostri. L’avvisaglia di questa estate è un richiamo, un monito ad agire, ora, senza perdersi in congetture tecnico-scientifiche sulle cause del riscaldamento climatico, su quanto abbia pesato l’essere umano nell’incrementarlo.”
Fonte: Il Cambiamento. Dal virtuale al reale(4 nov.)
Paolo Abbate
© RIPRODUZIONE RISERVATA







