Emilio La Greca Romano - Il Naturalismo e il Verismo, oltre che presentarsi con De Marinis a fine Ottocento, avevano come adepti, nel passato più prossimo di allora, vari poeti e storici. Il primo ricercatore delle vicende popolari della provinc..
Emilio La Greca Romano - Il mistero pasquale consiste nel passaggio da questo mondo, attraverso una comunione nell'obbedienza del Figlio, verso un mondo nuovo, dominato dallo Spirito, nella gloria della risurrezione presso il Padre (cf Gv 13,1; ..
Emilio La Greca Romano - Fra i settori operativo-pastorali della Conferenza Episcopale Campana vogliamo considerare quello della Cultura e delle Comunicazioni Sociali. Delegato regionale di questo ambito operativo è S.E. Mons. Ciro Miniero, Ves..
Emilio La Greca Romano - La Chiesa del Cilento, unitamente alle realtà ecclesiali regionali, accoglie l’invito del Santo Padre e si unisce intorno al suo Vescovo, Mons. Ciro Miniero, per elevare la sua preghiera a sostegno delle vocazioni.
“L’a..
Emilio La Greca Romano - La Chiesa è in uscita, la sua dinamica non si orienta alla chiusura. Le azioni della pastorale parrocchiale sono l’inizio di un processo più ampio e orientato alla comunione universale. Attività e iniziative non nascono ..
Emilio La Greca Romano - “Nuovi stili di vita: salute, nutrizione e turismo”, è il titolo del primo Convegno della Conferenza Episcopale Campana che si terrà ad Agropoli, sabato 11 aprile 2015, alle ore 16:30. I Vescovi della Campania intendono ..
Emilio La Greca Romano - Mons. Biagio D’Agostino, seguì Mons. Savarese nel governo pastorale della Diocesi di Vallo. Il suo episcopato durò diciotto anni, dal 1956 al 1974. Molisano, nacque a Termoli, in provincia di Campobasso, antico centro co..
Emilio La Greca Romano - Luzzogno, è un minuto paese della Valle Strona, da noi distante, collocato all’estremità dell’Italia del Nord, quasi sulla linea di confine della penisola; è posto a mezza costa, sul fianco settentrionale della riferita ..
Emilio La Greca Romano - Fra i titoli di studio della scuola media di secondo grado, secondo la fonte Excelsior 2014, spiccano favorevolmente le scelte dei Diplomi da spendere nel terziario. La cittadina agropolese, oltre alle molteplici opportu..
Emilio La Greca Romano - Il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero, ha molto a cuore la figura del diacono permanente nella Chiesa del Cilento. Con il suo arrivo è stato dato il via ai corsi di formazione al diaconato. ..
Emilio La Greca Romano - “…Il filo che legherà le nostre Parrocchie, impegnate ciascuna nella crescita cristiana con le proprie liturgie e le proprie attività pastorali, dichiara il Vescovo Miniero, si costituisce di “Azioni Comuni”. Alcune iniz..
Emilio La Greca Romano - Sabato 28 marzo 2015, in prossimità della Domenica delle Palme, si svolgerà presso il Santuario del “Getsemani” e il Santuario della “Madonna del Granato” nel territorio di Capaccio/Paestum, la Giornata diocesana della G..
Emilio La Greca Romano - La costituzione “Lumen gentium” del Concilio Vaticano II, nel numero 33 dice: "I laici congregati nel Popolo di Dio e formando l’unico Corpo di Cristo sotto l’unico capo, sono stati chiamati, come membra vive, a contribu..
Emilio La Greca Romano - “Rinfrancate i vostri cuori”, sotto questo titolo, nel tempo di Quaresima, i giovani del Cilento incontrano il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero. Gli incontri con il Pastore della Chiesa de..
Emilio La Greca Romano - La marina di “Laczarulo” si ripopola. Dalla seconda metà del XVIII secolo, Acciaroli, in sintonia alla crescita demografica nazionale, se pure in modo limitatissimo, proporzionato all’abitato stesso, cominciava a popolar..
Emilio La Greca Romano - L’etimologia del toponimo. Il termine “Lazzarùlo” oggi, nel dialetto locale, è rimasto ad indicare il paese. Nelle fonti si rileva la presenza delle seguenti attribuzioni: Aczarùlo, Azaròli, Lacciarolo. La guida turistic..
Emilio La Greca Romano - Nella terra dei tristi la borgata che vogliamo raccontare, guarda il Tirreno e nella subregione cilentana, fra Paestum e Velia, vuole protendersi, come lingua d’oro, nel limpido mare. Ha sentito di Parmenide e Zenone, po..
Emilio La Greca Romano - A ricordarlo sempre era zio Antonio, detto ‘u Viecchiu (il Vecchio). Egli, infatti, ebbe modo personalmente di stringere un rapporto di amicizia con lo scrittore americano. Il narratore, in occasione del passaggio della ..
Emilio La Greca Romano - A cavallo fra il XIX e il XX secolo si avvertì in Italia, in lungo e in largo, un grande bisogno di rinnovamento. L’intransigenza non forniva più all’inizio del Novecento le attese risposte. La cosiddetta crisi “moderata..
Emilio La Greca Romano - Correva l’anno 1834 quando Giuseppe Mazzini fondò la “Giovane Europa” in accordo con altri rivoluzionari stranieri. Secondo i principi ispiratori del patriota doveva servire a liberare e unificare gli altri stati europei..