Marisa Russo - Da anni si comprende l’importanza di un proficuo collegamento tra scuola, famiglia e realtà territoriale, ma ancora, credo, c’è moto da operare. E’ impegnato il FoNAGS, ovvero il forum dei genitori della e nella b..
Marisa Russo - Questa società consumistica, sconsiderata, pigra e sfiduciata ha creato gravi mali ambientali, che, naturalmente, si ribaltano sugli stessi umani. Tra questi grave l’inquinamento creato dalla plastica che ha invaso il m..
Marisa Russo - Nel 1857, mentre il mazziniano Carlo Pisacane organizzava la spedizione dei mille a Sapri, in un ideale di uguaglianza per una riforma agraria che riscattasse i contadini, nasceva Ruggiero Leoncavallo.
Furono però pr..
Marisa Russo - La Commissione Cultura del Comune di Agropoli, Presidente Francesco Crispino, con la sezione Fidapa locale,Presidente la professoressa Luciana Capo, presenterà al Palazzo Civico delle Arti, situato nella vi..
Marisa Russo - Al Museo Civico delle Arti alla presenza del Presidente della Commissione Cultura di Agropoli, Francesco Crispino, introdotta dalla Presidente della Fidapa sezione di Agropoli, professoressa Luciana Capo, presente..
Marisa Russo - Il pittore cilentano della fine del 1600 inizio 1700, che realizzò tante opere pittoriche di notevole valore, detto Paoluccio della Madonnina per le tante Madonne raffigurate, ebbe i natali nel rurale borgo del Comune di..
Marisa Russo - Per l’ultimo appuntamento della Stagione Teatrale 2017-18 al Teatro La Provvidenza, il Direttore Artistico Don Valeriano Pomari presenta Don Chisciotte pietra miliare del romanzo moderno, il capolavoro della lett..
Marisa Russo - Fondamentale per una attrattiva turistica è evidenziare in ogni aspetto l’identità del luogo. Mettere nomi finanche in inglese ai locali è travisarne l’identità. Proporre cibi non facenti parte della cultura locale è con..
Marisa Russo - “Parenti Serpenti” fu scritto da Carmine Amoroso per il teatro, ma Mario Monicelli ne realizzò nel 1992 un film, con Panelli nel ruolo principale del nonno, distraendo in parte dalla sua drammaticità.
E’ stato ..
Marisa Russo - Grande entusiasmo e partecipazione ha avuto il corso gratuito organizzato, con fondi europei per l’olivicoltura, dall’ASPO, Associazione Salernitana Produttori Olivicoli, guidata da Vittorio Aversano, con il Patrocini..
Marisa Russo - Il Concorso Letterario I Ponti dell’Arte, con il Patrocinio del Comune di Napoli, questo anno, alla XIV Edizione, propone una nuova ed interessante sezione, “Raccontare il Patrimonio Culturale”.
Si inv..
Marisa Russo - L’Amministrazione Comunale di Castellabate, Sindaco Costabile Spinelli, ha offerto nel Centro Storico, nella Sala Teatro Monsignor Farina, allestita con tante stampe sull’attore celebrato, uno spettacolo dedicato ..
Marisa Russo - Il Direttore Artistico del Teatro La Provvidenza, Don Valeriano Pomari, ci propone un grande classico del Teatro Napoletano di Eduardo De Filippo con la regia di Liliana Cavani alla sua prima esperienza co..
Marisa Russo - Siano tre i falò presso le tre Chiese del Comune di Torchiara, San Bernardino, S.S. Sacramento e S'AntAntuono, quali tre vertici di quel triangolo che rappresenta il simbolo alchemico del fuoco.
Non potranno non rich..
Marisa Russo - Discutibile la tematica che vede superabile l’estrema diversità tra le classi sociali nella grande complessa città di Napoli, che vede come uno dei grandi mali il baratro tra una classe colta, di grande tradizione Letter..
Marisa Russo - “VELENI”, per il film realizzato con il contributo dell’Ente Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, è un titolo sintetico che apre realtà immense!!
L’etimologia di “veleni” da Venere ci conduce con..
Marisa Russo - Bella iniziativa annuale a Castellabate con la Santa Messa per i soci delle varie Associazioni il giorno dedicato a San Giovanni Evangelista protettore in particolare degli Artisti, il cui simbolo, l’ aquila, invita a vo..
Marisa Russo - “VELENI”, per il film realizzato con il contributo dell’Ente Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, è un titolo sintetico che apre realtà immense!!
L’etimologia di “veleni” da Venere ci conduce con..
Marisa Russo - L'analisi sociologica del popolo cilentano sembra di moda come confermano alcuni testi che ho avuto il piacere di leggere ed il film Veleni recentemente proiettato! Massimo Sica, sceneggiatore di questo spettacolo, la fa..
Marisa Russo - Sino al 10 gennaio visitabile al Castello di Castellabate la Mostra d Arte “Vita Rosa: dalle Fate alle donne Fatali a Fatalmente crisi di identità”
Orari mattina dalle ore 9,3O alle 12,3O pomeriggio dalle ore 15 all..