12/09/2022 Salerno - Marsiglia: Price Cap è fallimentare, serve nuova politica energetica per costi bollette Attualita - “Abbiamo sempre detto no e definito il Price Cap una proposta oggi senza senso, per l'Italia una mossa fallimentare in Europa. Per calmierare i prezzi dell'energia e delle bollette per le famiglie ed imprese italiane serve subito una nuova Politica Energetica Europea e una Politica Energetica italia..
Attualita - Sono stati in tanti, ad inoltrare da tutt’Italia, all’indirizzo mail, messo a disposizione dalla Federazione Nazionale Autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti (FeNAILP), le Bollette di Luce e Gas di Luglio 2022 unitamente alle bollette ricevute a Luglio del 2021.
Il confronto è allucinante,..
Attualita - Di fronte al caro bollette, i negozi si difendono così: una grande operazione di trasparenza, lanciata a livello nazionale da Confcommercio, per mostrare ai cittadini e agli avventori di bar e ristoranti in quale situazione drammatica le imprese sono costrette ad operare.
Questa è l'iniziativa "..
30/08/2022 Salerno - Confcommercio spegne le luci contro il caro bollette Attualita - Anche Confcommercio Campania, con la sede provinciale di Salerno, fa sentire la propria voce, in questo periodi di difficoltà. Domani, mercoledì 31 agosto, si terrà, presso la sede nazionale di Confcommercio, una conferenza stampa sull'impatto del caro energia sulle imprese, divenuto ormai insosteni..
Attualita - L’associazione nazionale dei consumatori CODICI denuncia i disagi che stanno vivendo in questa estate gli utenti dei treni regionali che collegano Napoli e Salerno con il Cilento.
Giuseppe PERILLO, segretario CODICI delegazione Cilento, “I collegamenti con i treni regionali nel Cilento nel period..
Attualita - Dal nucleare, alle fonti rinnovabili, dai rigassificatori all'aumentare della produzione nazionale. Ogni partito in questi giorni sta pubblicando con i propri programmi elettorali le possibili mosse per risolvere o ridurre gli effetti del caro energia.
Elezioni 2022: le domande da rispondere sul ..
Attualita - Il gas è tornato ai prezzi record di marzo. L’Italia dovrebbe presidiare gli accordi stipulati per le forniture, ma la politica ha la testa al 25 settembre.
Con tutta probabilità, quindi, avremo il gas, passeremo l’inverno al caldo come abbiamo trascorso l’estate al fresco, ma a costi elevati.
..
Attualita - Preoccupanti i dati rilasciati dall’INPS in merito allo stipendio medio dei lavoratori italiani: secondo il 21° rapporto annuale dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, circa il 23% degli italiani non percepisce più di 780€ al mese di stipendio. Ma cosa vuol dire questo esattamente? E sopratt..
Attualita - Grazie a una politica previdente e attenta ad anticipare la crisi idrica che si è abbattuta in Italia, il territorio servito dal Consac non è stato colpito dalla riduzione dell’acqua.
La diffusa presenza e l’aumento di pozzi su tutto il territorio, assieme all’uso di potabilizzatori, ha scongiura..
12/07/2022 ValloDiDiano - Il ruolo dei giovani nelle aree interne del Vallo di Diano Attualita - San Pietro al Tanagro (SA) - Sono in dirittura d’arrivo le attività del progetto “Protagonismo Giovanile & Sviluppo Aree Interne” dettate dall’obiettivo strategico di valorizzare le idee creative e innovative dei giovani e dotarli di strumenti e skills necessarie per cimentarsi in materia di start ..
Attualita - DIFENDIAMO LA NOSTRA TERRA
Il nostro bellissimo territorio ha bisogno di salvaguardia e attenzione. In questo particolare periodo il caldo potrebbe essere causa di incendi e di disastri capaci di colpire le aree boschive di bassa e alta quota.
La crisi idrica che stiamo attraversano non ha egua..
Attualita - Mentre è in dirittura d'arrivo il decreto "misure urgenti in materia di fauna selvatica" che prevede la possibilità affidata alle regioni di cacciare i cinghiali "dal 15 settembre al 15 febbraio", allungando di fatto il calendario venatorio regionale.
Contestualmente si prevede un controllo ..
Attualita - L’AIGA di Vallo della Lucania ritiene necessario avviare un confronto pubblico, che coinvolga anche gli Enti locali, sul programmato provvedimento di chiusura dell’area di parcheggio antistante il Palazzo di Giustizia di Vallo della Lucania.
Già da un mese il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati,..
Attualita - Ormai con matematica precisione in giugno esplode il caso “siccità” in Italia.
Già cinque anni fa l’Associazione Italiana degli Idrogeologi aveva sottolineato che la più consistente risorsa idrica del territorio italiano era costituita dalle acque sotterranee.
Secondo i dati Istat del 2019, le..
27/06/2022 ValloDiDiano - Sindaci della Valle del Sele, associazioni e comitati dicono no alla nuova linea Alta Velocità Attualita - S’è svolto ieri ad Eboli, in piazza della Repubblica, l’incontro tra gli amministratori locali, i comitati, le associazioni e i cittadini di Eboli e dei comuni interessati dal progetto della nuova linea alta velocità Battipaglia-Romagnano. A gran voce i sindaci dei comuni interessati dall’opera dico..
Attualita - Temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevato tasso di umidità in tutta la Campania. A lanciare l’allarme la protezione civile della Regione Campania che ha emanato un avviso di criticità per rischio meteo da “ondata di calore” a partire dalle ore 8 di questa mattina, domenica 26 giugno ..
Attualita - Ha per titolo “Il Borgo dei Fermenti” il progetto elaborato dal Comune di Oliveto Citra (SA) e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi PNRR, nell’ambito del Piano Nazionale Borghi (Linea B). Il Comune dell’Alta Valle del Sele si aggiudica un finanziamento pari a 1 milione e 600 mila euro, c..
Attualita - Continua sull’intero territorio provinciale l’impegno del Comitato per l’Alta Velocità nel Cilento, dell’Associazione Culturale Oltre Pisacane ed in particolare dell’associazione nazionale dei consumatori Codici, quest’ultima schierata in difesa dell’interesse di cittadini ed utenti alla puntuale os..
Attualita - Durante il Question time di ieri pomeriggio in Senato, il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha evidenziato la possibilità di rivedere il PITESAI (Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee) al fine di incrementare la produzione energetica italiana da idroca..
Attualita - Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, prova a delineare tutte le caratteristiche di questa nuova ondata di caldo africano: nel weekend
Attualita - “Scuole che promuovono salute”, l’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno al fianco dell’ASL Salerno
Mercoledì 4 ottobre 2023, alle o