Cultura - Ad Ascea prende forma una significativa iniziativa culturale: un gruppo di illustri cittadini, accademici e professionisti hanno avanzato la proposta di intitolare una via o uno spazio pubblico all’ingegnere Felice Ricci (1874-1966), con l’obiettivo di onorarne la memoria e trasmettere alle nuove ge..
Cultura - Una serata, nei tre giorni dedicati al Patrimonio Culturale del Cilento ideati dall'impegnato dottor Nello Amato, con il dolce presentatore Angelo Cortazzo e la moderatrice Antonella Casaburi dall'accattivante sorriso, ha coinvolto in un iter poetico con il dolce dialetto cilentano così vario..
Cultura - Dieci anni fa l’enciclica di papa Francesco, la Laudato Sì, sulle orme di Francesco di Assisi, apriva l’opportunità di vedere il mondo don occhi diversi. I temi della violenza conto la natura e i popoli originari e la necessità di ripartire dalla speranza per un mondo diverso, più amato, con l’ecolo..
Cultura - L’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania e la Stazione Zoologica Anton Dohrn uniscono le forze per la tutela del mare e dell’ambiente. Nell’ambito della “Settimana Internazionale della Chimica”, è stata siglata una convenzione quinquennale che sancisce la nascita di un polo di ecce..
Cultura - Pertosa (SA), 23 ottobre 2025 – Riprenderanno a novembre gli scavi archeologici nelle Grotte di Pertosa-Auletta. Lo annuncia la Fondazione MIdA alla vigilia della XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre.
Dalla ..
Cultura - Tra le coste della provincia di Salerno e del Cilento, antiche torri raccontano storie di difesa, ingegno e bellezza. Costruite tra il XVI e il XVII secolo, queste strutture servivano a proteggere la popolazione dalle incursioni dei pirati e dei saraceni. Secondo il Prof. Aurelio Tommasetti, ex rett..
Cultura - Si è tenuta ieri, venerdì 17 ottobre, presso la Fondazione Alario di Ascea, la firma ufficiale del protocollo d’intesa per l’Itinerario Culturale Europeo “La Rotta dei Focei”, un accordo storico che unisce cinque città del Mediterraneo accomunate da un’origine e da una memoria condivisa.
A sottos..
Cultura - La Campania è una regione ricca di storia, cultura e professioni che hanno saputo coniugare sapere scientifico e servizio alla comunità. Tra queste, la professione farmaceutica occupa un ruolo centrale: dai laboratori ottocenteschi alle farmacie moderne, il farmacista è sempre stato un punto di rife..
Cultura - Con il supporto strategico di Cilento KIBS, programma di Sistema Cilento S.C.p.A. – Agenzia Locale di Sviluppo del Cilento
Il 12 settembre 2025 il Comune di Novi Velia ha inaugurato il nuovo centro dedicato ad attività artistiche, formazione e scambi internazionali all’interno dell’ex Convento dei ..
Cultura - Da Cava de’ Tirreni al Cilento, fino a giungere precisamente a Sant’Arsenio, nel cuore del Vallo di Diano, proseguono i viaggi del Prof. Aurelio Tommasetti, già rettore dell’Università degli Studi di Salerno, alla scoperta delle radici, della memoria e dei valori più autentici della Campania.
In ..
Cultura - Nella cartina geografica, in questa mia visione personificata, Il Cilento richiama, con sguardo attento dal discusso Monte Stella, alle sue bellezze e problematiche!!
L'iniziativa, ideata e curata dal professore Aniello Amato, ha l’intenzione di riflettere sul Patrimonio cilen..
Cultura - Siamo sul finire di ottobre, e il pensiero corre ai miei giorni d’agosto trascorsi nel cuore del Cilento, tra la mia famiglia e i profumi, i colori e la magia della terra dei miei avi. Tra quei ricordi, brilla come un gioiello di emozione “A Zita di Cosentini”, la rievocazione storica del matrimonio..
Cultura - PUBBLICATO Il luminoso, candido Murale per il Progetto Europeo Tema Impianti con il Comune di Orria (SA) e la Regione Campania sulla Cultura Cilentana, realizzato da Nicola D'Agostino da mia Ideazione per richiamare l’antico lavoro delle donne per il bucato ai lavatoi pubblici e per i simboli che tr..
Cultura - Ricerca, salute e sostenibilità si sono incontrate a Salerno per delineare il futuro dell’alimentazione. Presso la Fondazione EBRIS si è svolto il convegno internazionale “One Health: The Mediterranean Diet Across Science and Sustainability”, evento conclusivo della quarta edizione di Percorsi nel G..
Cultura - Montesano sulla Marcellana (Sa), 10 ottobre 2025 – Si è conclusa oggi la scuola di formazione “Una settimana da archivista: la gestione del materiale fotografico”, promossa da Il Didrammo APS – Museo Didattico della Fotografia (Mudif) e dalla Fondazione Camera – Centro Italiano per la Fotografia di ..
Cultura - Il Vallo di Diano, Salerno e il Cilento si intrecciano in un percorso culturale unico, guidato da Aurelio Tommasetti, ex rettore dell’Università di Salerno e stimato professore di economia. Da sempre, Tommasetti percorre queste terre per valorizzare la memoria, la cultura e le eccellenze che le rend..
Cultura - PROGRAMMA DELLE APERTURE A SALERNO
sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
A Salerno in programma visite in 10 luoghi:
Elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consu..
Cultura - Ringrazio per l'invito alla interessante iniziativa culturale, ideata da Aniello Amato docente e ricercatore, che esalta l'identità del Cilento, aggrega e stimola ad operare evidenziando questa stupenda e direi magica terra.
Aniello Amato prometteva bene già da ragazzo, lo recepii quando ..
Cultura - Salerno e il Cilento non sono soltanto luoghi sulla mappa: sono un mosaico di storia, arte, natura e cultura che incanta chiunque vi si immerga. Tra le stradine acciottolate di Salerno, con i suoi palazzi antichi e le piazze vive di colori e profumi, alle spiagge dorate del Cilento che si specchiano..
Cultura - L'Esasperatismo è un Movimento Artistico fondato nel 2OOO da Adolfo Giuliani che mi coinvolse in varie discussioni, presentazioni di Mostre del Movimento, articoli, relazioni in relativi testi. Non dimentico che mi disse in una telefonata che voleva un incontro per consegnarmi un Bidone d..
Cultura - Una foto generata con l’Intelligenza Artificiale, che mostrava un branco di cinghiali in Piazza del Popolo a Sacco, ha fatto il giro dei social, alime
Cultura - In riferimento a quanto apparso nei giorni scorsi sui social relativamente ad alcune considerazioni sull’impianto di pacemaker senza fili per via giug