Cultura - Questa intervista telefonica a distanza (io dal Cilento, lui dalla provincia di Macerata) è stata “confezionata” grazie alla preziosa collaborazione dell’Ambasciatrice dello Yoga della risata Lara Lucaccioni (nelle foto con Madan Kataria).
Combiniamo l’appuntamento telefonico ed ecco, con la traduz..
30/09/2016 Cilento - La cultura, l’ultima speranza, per salvare il mondo Cultura - La cultura, ancora oggi e forse più che mai prima di oggi, può essere al centro di un mondo nuovo. Può cambiare il mondo, facendo rinascere anche mondi negati e quindi cancellati dal futuro possibile.
Tanto non è il solo frutto di un miracolo da sempre atteso, ma che di fatto, non diventerà mai con..
Cultura - Sabato, 1° ottobre 2016, riprendono gli appuntamenti dell’Acropoli dei Giovani Primo Presidio Permanente Palomonte, nato nel 2014 dalla collaborazione fra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e il Comune di Palomonte con il sostegno del gruppo spontaneo di cittadini “Amici della Bi..
Cultura - È fissata per giovedì 6 ottobre presso il Museo di Paestum la conferenza stampa che, secondo il direttore Gabriel Zuchtriegel, sarà un momento culminate nonché una doppia rivelazione: si presenterà la sala Mario Napoli dopo il restauro, realizzato grazie a una donazione di 25mila euro da parte di An..
Cultura - Il 29 settembre prossimo, in occasione delle festività legate al Santo Patrono, riapre la grotta di S. Michele Arcangelo di Olevano sul Tusciano, uno dei complessi religiosi più importanti di epoca longobarda, per accogliere la secolare processione in onore del Santo.
Il progetto di valorizzazion..
Cultura - Tra le raffigurazioni con cui la Chiesa Cattolica celebra la 'Vergine Maria', ruolo d'eccellenza riveste la 'Madonna del Rosario'. L'origine va ricondotta all'apparizione di Maria a San Domenico avvenuta nel 1208; venne istituita con il nome di 'Madonna della Vittoria' da Papa Pio V e collocata al 7..
Cultura - Un testo presentato a tavola in piatti con parole da “gustare” non è qualcosa di usuale, ma è avvenuto al Centro Culturale L’ArgoLibro, condotto da Milena Esposito e Francesco Sicilia che sono una fucina di idée sempre diversificate ed allettanti.
L’autore Andrea Cosentino, distribu..
28/09/2016 Cilento - GLI ITALIANI E LA LINGUA ITALIANA. LA LINGUA SIAMO NOI Cultura - Se è vero, se è proprio vero che la “lingua siamo noi”, con tutto il patrimonio italiano dell’identità e dell’appartenenza italiana, allora e da subito, che dobbiamo imparare e rispettarla; dobbiamo, come merita, saperla considerare parte di noi.
Dobbiamo viverla, come parte viva della nostra itali..
Cultura - Al via a San Giovanni a Piro il laboratorio sartoriale condotto da Mario De Martino, sarto del posto che mette a disposizione la sua esperienza cinquantennale a chiunque voglia imparare le basi di questo mestiere così antico e prezioso. Il corso gratuito avrà inizio il 5 ottobre nei locali forniti d..
Cultura - Si è chiusa nella serata domenica 25 settembre la seconda edizione di “StoryRiders”, svoltasi anche quest’anno nel borgo medioevale di Torchiara. La rassegna si era aperta venerdì 23. L’ultima serata si è aperta con l’intervento, presso il Palazzo Baronale, di Raffaele Aragona (Oplepo) che. In chius..
Cultura - Sul finire del V secolo il culto di San Michele conobbe una rapida espansione, tanto da interessare in breve tempo l'intera Europa. La diffusione della devozione pare debba ricondursi alla leggende che vuole l'Arcangelo apparso in una grotta che chiese di convertire al culto cristiano. Da qui partì ..
Cultura - Da tempi lontani fino ai nostri giorni il libro, più di altri strumenti di comunicazione e di conoscenza, ha veicolato, trasmettendoli all’uomo della Terra, i saperi e la conoscenza del mondo.
GRAZIE LIBRO! GRAZIE per tutto quello che hai saputo dare all’uomo che, con te è cresciuto, permettendogli..
Cultura - Se il Bel Paese risulta praticamente spaccato in due, con le grandi città del Nord che spendono di più per la cultura rispetto a quelle del Centro-Sud, a colpire è il dato relativo ai piccoli comuni: in Campania, ad esempio, sono proprio i “piccoli” a scoprirsi “grandi” rispetto agli investimenti cu..
Cultura - L’Open Polis, associazione indipendente che lavora sugli open data, ha condotto una ricerca sulle somme di bilancio, che ogni Comune destina annualmente alla cultura, erogate pro capite per incentivare la vita culturale di ogni cittadino. La ricerca, pubblicata dal Corriere del Mezzogiorno, ha coll..
Cultura - E’ un ricco programma quello elaborato dal Museo di Pontecagnano in collaborazione con i Comuni di Pontecagnano Faiano e di Giffoni Valle Piana per l’Edizione 2016 delle Giornate Europee del Patrimonio.
In linea con la tematica generale “Cultura è Partecipazione” lanciata dal MiBACT, le iniziati..
Cultura - Si terrà domenica 25 settembre la “Giornata in memoria di Italo Gallo – Ricerca Scientifica e Cultura Locale”, organizzata dal Comune di Padula in collaborazione con l’Università di Salerno, Rotary, Circolo Sociale Carlo Alberto 1886, Centro Studi Pietro La Veglia e Società Salernitana di Storia Pat..
Cultura - Prenderà via sabato 1 ottobre dalle 17.00 alle 19.00, presso l’Eco Bistrot, sito in via Lungomare Colombo, 23, a Salerno, il laboratorio di scrittura creativa e drammaturgia. Il laboratorio, innovativo nel programma mescola le tecniche di scrittura di prosa con le tecniche narrative insegnate nelle..
Cultura - Ogni anno il MIBACT aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Si tratta di un’occasione di straordin..
Cultura - Una delle prime liriche, accompagnata da disegni a pastelli acquerellabili, dedicate alla mia amorosa Anna (da cui la malattia ‘Annite’); Dino deriva dal diminutivo di Giuffrida, ossia Giuffridino. Di fianco, foto scattata in un locale di una ‘Perla del Cilento’, Agropoli (nel luglio 1976;Anna era..
Cultura - La tragedia che insanguina il Vicino Oriente sta mettendo in pericolo l’esistenza, non solo delle persone, uccise o costrette alla fuga e all’esilio, ma anche di patrimoni culturali, che rappresentano allo stesso tempo identità e storia di importanti civiltà. La Siria è la regione dove si è sviluppa..
Cultura - Dalle ore 8.20 alle ore 19 circa di domenica 1° ottobre, su ordinanza della Prefettura di Salerno, sono state programmate le operazioni di rimozione d
Cultura - “La festa dell’uva di Oliveto Citra rappresenta il simbolo dell’autenticità dei valori della vita contadina e dei sapori della produzione di eccellenz