Cultura - Creare un sistema bibliotecario nel Cilento, mettendo in rete più biblioteche già esistenti sul territorio. Un modo per promuovere la lettura e in più in generale diffondere ancor di più la cultura sul territorio, anche sfruttando le nuove tecnologie.
È questa l'iniziativa promossa dalla Fondazio..
Cultura - Lo scorso sabato 21 gennaio, presso il Castello Vichiano di Vatolla sotto la spinta innovativa della Fondazione Giambattista Vico è stato presentato, per la prima volta, il Sistema Bibliotecario Cilentano. Una rete di biblioteche pubbliche e private che si pone l’obiettivo di promuovere non solo la ..
Cultura - M.Rosaria Verrone: Benvenuto nel Cilento e piacere di conoscerla.
Lei è un attore cinematografico, teatrale e televisivo, quale di queste tre forme espressive preferisce?
Massimo De Matteo: sicuramente mi sono formato nel teatro, la mia principale passione è il teatro, ma come..
20/01/2023 Marina di Camerota - Camerota, Premio di studio in ricordo del prof. Luigi Celia Cultura - Sono aperte le iscrizioni al Premio di studio "Luigi Celia". È stato, infatti, pubblicato il bando per partecipare alla prima edizione del premio di studio per ragazzi a.s. 2022- 2023, rivolto agli alunni della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto comprensivo di Camerota, e prevede un premio ..
Cultura - Nei giorni scorsi abbiamo incontrato Nera D’Auto nella sua casa di Roccadaspide. È un’artista interessante, che espone le sue opere in tutto il territorio nazionale e non solo. Abbiamo ripercorso il suo pensiero artistico e il suo rapporto con il Cilento.
Nera D’Auto si sente legata al “Movimento..
Cultura - Maria Rosaria Verrone: Anzitutto benvenuto nel Cilento, piacere di averla quì in questo teatro! Il protagonista che lei interpreta in questa commedia "A che servono questi quattrini" di Armando Curcio, viene rappresentato di solito da un attore napoletano, lei è del Vallo di Diano, di ..
Cultura - Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno è stato selezionato tra le eccellenze italiane per la formazione e progettualità scientifica del quinquennio 2023-2027.
A sancirlo è il MUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca italiana, che ha inserito il D..
Cultura - Sant'Angelo Le Fratte a 56O metri sul livello del mare, immerso nel verde della Natura, con caratteristiche grotte nella roccia in cui per tradizione custodiscono il vino, e' un paese magico.
Come esprimemmo anni or sono, in un Murale aleggia nell'aria Dioniso Dio non solo delle viti, ma dell'in..
Cultura - Sarà inaugurata sabato 14 gennaio, alle ore 11.00, la mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento”, un allestimento rientrante nel progetto denominato Le mostre impossibili. La mostra, in programma presso l’ex Tabacchificio NEXT a Capaccio Paestum, permetterà di fruire, in un unico spazio espos..
Cultura - Da una galassia molto vicina… Salvatore Scarico e Manuela Montella presentano Anatar, il primo Spaghetti-Fi! Anatar è una commedia fantascientifica che nasce come parodia del colossal Avatar, prendendo come riferimento i film dei Monty Python e la comicità di titoli quali Una pallottola spuntata, Ro..
Cultura - Sul mensile Focus del mese di gennaio 2023, in un articolo che riguarda il connubio tra archeologia e scienza si parla degli scavi di Policastro Bussentino.
In particolare, è la professoressa Silvia Pallecchi, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica presso l'Università di Genova, a pro..
04/01/2023 Cilento - Incontri empatici a Roccadaspide Cultura - Presso il Centro Contemporaneo delle Arti – Roccadaspide, Piazza Crescella, a partire dal 14 gennaio 2023 si svolgeranno una serie di manifestazioni dal titolo: “La bottega dell’anima. Incontri empatici”.
L’adesione di Roccadaspide alla “Piramide Culturale del Cilento”, nell’ambito delle iniziati..
Cultura - Martedì 3 Gennaio 2023 alle ore 17:00, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, farà visita al Museo Logos, sito presso il Convento San Francesco di Paola a Vibonati (SA), per ammirare più di 2500 anni di storia suddivisi in 27 scene raffiguranti le tappe più significative della vita ..
Cultura - Dario Vassallo, Presidente Fondazione Vassallo: «Per capire davvero chi è Angelo Vassallo e cosa ha fatto per la sua terra è necessario andare a ritroso nel tempo e raccontare cosa era e come era Acciaroli prima che Angelo diventasse “il sindaco pescatore”».
“Un eroe ‘normale’, un uomo, Angelo Va..
Cultura - Torna il tradizionale appuntamento di fine anno con il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche "Radici". La presentazione dell'Edizione 2023 del Calendario è in programma giovedì 29 dicembre alle ore 11:00 presso il Palazzo Municipale di Montesano, alla presenz..
26/12/2022 Salerno - RICUCIRE MEMORIA. Storie dal Terremoto - Racconti ritrovati e restituiti alle Comunità Cultura - Mercoledì 28 dicembre, alle ore 11.15 presso la Sala Giunta della Provincia di Salerno (Palazzo Sant’Agostino, Via Roma 104), si terrà la conferenza stampa di presentazione di “RICUCIRE MEMORIA. Storie dal Terremoto – Racconti ritrovati e restituiti alle Comunità”, Volume 2, in programma giovedì 29 ..
Cultura - E' uno degli appuntamenti più esclusivi del cartellone natalizio di Amalfi. Un momento fortemente celebrativo della storia della Repubblica Marinara di Amalfi. Sarà presentato mercoledì 27 dicembre, alle ore 17.30, il lungo e sapiente lavoro di restauro del Galeone “Vittoria”, conservato all’interno..
Cultura - Industria 4.0 e le lauree in Ingegneria Chimica, Elettronica, Gestionale e Meccanica al centro della giornata di orientamento e divulgazione promossa dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno. Un momento di condivisione e confronto tra docenti, studenti degli ..
Cultura - Presentato a Palazzo Ruggi, nella Sala De Cunzo, a Salerno, la prima mappatura di presepi effettuata nelle province di Salerno e Avellino dalla Soprintendenza. Il lavoro di ricerca e di valorizzazione a livello locale si inserisce nel più ampio progetto di mappatura nazionale avviato dall'Istituto C..
Cultura - SALERNO. Da “arma di protesta” a strumento di riqualificazione urbana: è la street art, che da Milano a Napoli, da Torino a Roma e Bologna è ormai diventata uno strumento prezioso per restituire o amplificare bellezza ai territori e per lasciare un segno identitario che caratterizza l'abitare e ceme..
Cultura - Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, prova a delineare tutte le caratteristiche di questa nuova ondata di caldo africano: nel weekend
Cultura - “Scuole che promuovono salute”, l’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno al fianco dell’ASL Salerno
Mercoledì 4 ottobre 2023, alle o