Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Italiani campioni europei del riciclo regali

📅 giovedì 29 dicembre 2011 · 📰 EconomiaSalerno

regali di natale riciclati re gifting
Credits Foto

A un Natale di regali sbagliati il popolo del Belpaese risponde con il riciclo. Italiani i più esperti in Europa secondo una ricerca condotta dal sito Vivastreet.it sul fenomeno del re-gifting


Un soprammobile kitsch, un maglione dai colori sgargianti, un profumo dalle note troppo forti. La lettera a Babbo Natale non è proprio arrivata a destinazione per l’80% degli italiani che quest’anno dichiara di aver ricevuto doni sgraditi o banalmente doppi. Secondo un sondaggio online condotto da sito di annunci Vivastreet.it su un campione di più di 6.000 utenti, sotto l’albero il regalo sbagliato è ormai una certezza che si ripete tutti gli anni. Da uno a tre le brutte sorprese per il 74% degli intervistati. Regali sbagliati, sempre da uno a tre, anche per i vicini francesi (53.1%) e inglesi (46.2%). Liberarsi di un dono inutile o sgradito non sarà forse un gesto elegante ma per il popolo del Belpaese è ormai una vera consuetudine che si ripete da diversi anni. Gli italiani risultano essere i più esperti d’Europa nell’arte del riciclo dei doni: ben il 64% degli intervistati infatti afferma di aver venduto regali non graditi negli ultimi 5 anni contro il 45.4% degli inglesi e il 27% dei francesi.

La delusione di ricevere regolarmente in dono un oggetto lontano mille miglia dal proprio gusto spinge sempre più italiani a superare l’imbarazzo iniziale e a liberarsene. “Ogni anno dal 25 dicembre notiamo un forte incremento di annunci nella sezione casa del nostro sito – afferma Marta Fioni, Business Development Manager di Vivastreet.it. – anche la rubrica moda e bellezza segue la stessa tendenza. Quest’anno dal 25 al 27 dicembre sono stati registrati ben 10.000 nuovi annunci con un incremento del 96% del traffico sul sito”.

Cosa viene riciclato dopo Natale:


Oggetti per la casa, soprammobili, lampade, vassoi, quadri, cornici risultano essere al primo posto tra i regali meno “azzeccati” del Natale 2011 (36%), seguono i capi di abbigliamento (28.6%) e prodotti per la cura di sé quali profumi, creme, saponi profumati e cosmetici (11.7%). Strenne sgradite anche le specialità enogastronomiche (6.6%). Interessante notare che per francesi e inglesi al primo posto vi siano invece capi di abbigliamento (rispettivamente 31.7% e 36.9%) seguiti da libri per i vicini d’Oltralpe (25.2%) e da cosmetici e profumi per la Gran Bretagna (30.4%).

Chi ricicla i doni sgraditi


È uomo, vive in Lombardia è ha tra i 35 e i 44 anni. Questo l’identikit del riciclatore professionista. Tra le regioni con il tasso più alto di riciclatori di doni il Lazio, la Campania e il Piemonte.

In Francia il riciclo dei regali è appannaggio degli uomini (51.5%) mentre in Inghilterra è il gentil sesso a gestire in prevalenza (58.6%) il delicato compito del re-gifting.

Cosa fare dei doni non graditi


La maggior parte degli intervistati (52.7%) propende per dare una nuova vita ai doni sgraditi, alcuni preferiscono donarli in beneficenza (26.5%) altri invece scelgono di venderli online (19.2%) o in un mercatino (7%). Più conservativo invece l’approccio del 47.4% degli italiani che decide di mettere da parte e semplicemente dimenticarsi dei doni sbagliati. Solo una minima percentuale (5.3%) sceglie di buttarli via. A favore della pratica del riciclo anche gli inglesi (74.2%) più inclini ad una donazione in beneficenza e i francesi (66.3%) che tendono a venderli (online).

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.