2 giugno, festa della Repubblica. Castellabate celebra i 60 anni della Costituzione
2 giugno, festa della Repubblica. Castellabate celebra i 60 anni della Costituzione con la “festa civica dei diciottenni” e premi a 23 cittadini operosi
L’anniversario della Repubblica italiana sarà festeggiato con una doppia festa, quest’anno, a Castellabate: protagonisti i ragazzi che entrano nella maggiore età ma anche 23 cittadini operosi.
DOMANI 2 giugno, infatti, i 120 giovani del Comune che hanno compiuto o compiranno 18 anni nel corso del 2008 sono invitati ad esporre fuori alle proprie abitazioni, su un balcone o finestra che dia sulla pubblica strada, il tricolore che hanno ricevuto in dono dall’Amministrazione comunale.
Inoltre, nella solenne cerimonia che si svolgerà alle ore 10,15 nella sala consiliare a S. Maria saranno salutati dal sindaco Costabile Maurano dalle cui mani riceveranno una copia dello Statuto comunale, il “Vademecum del diciottenne” (con l’indicazione delle facoltà e responsabilità della maggiore età) e una copia della Costituzione italiana, a 60 anni dall’entrata in vigore.
La novità rientra tra le iniziative varate con delibera di Giunta comunale n. 300 del 21 dicembre 2007, per rendere i ragazzi partecipi della vita sociale, stimolandoli a diventare cittadini attivi e rispettosi dei principi costituzionali. E già a partire dall’inizio dell’anno, i giovani che hanno compiuto 18 anni si sono anche visti recapitare a casa, per il compleanno, una lettera di auguri a firma del primo cittadino, assieme a un’immagine artistica del territorio di Castellabate.
I 23 cittadini che saranno premiati nella stessa sede hanno invece dimostrato attraverso la loro operosità una volontà non comune, distinguendosi per fedeltà al lavoro, impegno nel sociale oppure meriti culturali. Il riconoscimento per la sezione commercio andrà quest’anno a Grazia Severino, Clara Rossi, Giuseppe Izzo, Francesco Paolo Ianni. Per la sezione artigianato premi a Mario Nicoletti, Marco Nicoletti, Bruno Guariglia, Andrea Durazzo, Maria Rosaria Caramico, Giovanni Aiuto, Giuseppe Messano. Riconoscimenti anche a Rosa Terminiello per l’agricoltura, Luigi Maffini e Mario Corrado per le aziende vinicole, Giovanni Estatico per i maestri di cucina, Vincenzo Montone per la pesca, Costabile Di Blasi per la pesca professionale, Giovanni Amatucci, Paolo Pascale e Antonia Salato per il turismo, Giovanni Aversano per la ristorazione, Luigi Marzucca per i trasporti e Carmela Coppola, impiegata dei servizi sanitari.
Il programma del 2 giugno prenderà il via alle ore 9,30 in piazza Matarazzo a S. Maria con il raduno dell’Associazione nazionale marinai d’Italia, dei diciottenni e del concerto bandistico S. Cecilia di Castellabate. alle ore 10 il sindaco Costabile Maurano, accompagnato dalle autorità civili e minitari, renderà onore ai caduti deponendo una corona di fiori davanti al monumento ai caduti di piazza Lucia. A seguire nella sala consiliare si svolgerà la solenne “Festa della Repubblica. Festa dei giovani”. Infine, in serata alle 19 in piazza Luigi Guercio a S. Maria si terrà il “Concerto per la Repubblica” animato dalla storica banda Santa Cecilia, mentre alle 21,30 a Villa Matarazzo gran finale con il concerto per i giovani con la band “They are iddy live”, formata da giovani del posto, e special Djset Lucap.







