PULIZIA FONDALI MARINI, PROPOSTA DI LEGGE EUROPEA DELLA FONDAZIONE 'ANGELO VASSALLO'
          Roma, 26 gennaio 2012 - La Fondazione "Angelo Vassallo" ha depositato una proposta di legge europea per la pulizia dei fondali marini del Mediterraneo. Il testo è stato avanzato insieme al Vicepresidente del Parlamento europeo e Presidente dell’associazione 'Prima Persona', Gianni Pittella, ed è stato presentato al Presidente della Commissione pesca, Fraga Estevez ed al Vicepresidente, Guido Milana.
Gli esperti calcolano che sui fondali del Mar Mediterraneo giacciano oltre 500 tonnellate di rifiuti, composte da plastica, vetro, alluminio ed altro.
La Fondazione "Angelo Vassallo Sindaco Pescatore" , insieme al Comune di Pollica, la Capitaneria del porto di Acciaroli e i Comandanti di 6 pescherecci hanno avviato dal 20 ottobre 2010 un progetto tutt'ora in corso che prevede il recupero dei rifiuti che rimangono impigliati nelle reti durante la pesca. Il materiale, invece di essere ributtato in mare, viene raccolto e la sera, al rientro in porto, consegnato ad un addetto del Comune di Pollica che lo trasferisce nell'isola ecologica, dove viene differenziato.
Calcolando che ogni singolo peschereccio pesca, durante la sua giornata lavorativa (che va dalle 4 del mattino alle 18 della sera), circa 50 kg di rifiuti, moltiplicato per i 6 pescherecci attivi a Pollica, abbiamo un totale di 300 kg giornalieri che, moltiplicati per almeno 200 giorni lavorativi corrispondono a 60 tonnellate. Questo solo nel piccolo porto del Cilento.
La proposta di legge consiste nel concedere agevolazioni economiche ai comandanti dei pescherecci e nel coinvolgere i Comuni, che devono prelevare e differenziare i rifiuti. Gli unici Comuni, che dovrebbero aderire, sono quelli dotati di isole ecologiche e che effettuano una raccolta differenziata superiore al 50%. Anche per i Comuni è previsto un premio, in rapporto al materiale raccolto e differenziato. Questa legge aiuterebbe in modo concreto il comparto pesca che in tutta Europa è in profonda crisi, sia per l'alto costo del carburante, sia perchè il pescato è diminuito del 50% negli ultimi anni.
Con la pulizia dei fondali marini - ha affermato Dario Vassallo, Presidente della Fondazione "Angelo Vassallo sindaco pescatore", ripristineremmo l'habitat naturale, in modo da facilitare la riproduzione dei pesci, a beneficio dell'ambiente e del comparto della pesca. Sarebbe - ha aggiunto - un messaggio positivo per tutti i giovani pescatori che hanno intrapreso o hanno intenzione di intraprendere questa attività".
Articoli correlati:
Aiutare i pescatori a ripulire i fondali con agevolazioni economiche. La proposta di Pittella all'UE
        






