Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“Quelli che la Danza”: da gennaio a maggio un’ondata di spettacoli in Campania | CALENDARIO

📅 venerdì 27 gennaio 2012 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

foto conferenza quellidanza
Credits Foto

Più di 30 titoli, 6 rassegne, 10 teatri coinvolti, 5 mesi di programmazione: sono i numeri di Quelli che la Danza, titolo e slogan sotto cui il CDTM - Circuito Campano della Danza riunisce nel 2012 il suo originale e diffuso cartellone di linguaggi della danza contemporanea, sotto la direzione artistica di Mario Crasto De Stefano. Una vera e propria ondata di performance che invaderà da gennaio a maggio 8 piazze della Campania, tra cui Napoli e Salerno (da tempo sedi privilegiate dell’attività del CDTM).

LE RASSEGNE DEL PROGRAMMA Un unico fil rouge lega quest’anno la proposta del Circuito, una sorta di ‘chiamata a raccolta’ per Quelli che la Danza, che condensa in sé le più disparate esperienze coreografiche per un’offerta quasi unica per la Campania, offrendo al contempo uno sguardo particolarmente attento ai giovani danzatori locali, troppo spesso costretti a guardare all’estero come unico palcoscenico possibile. Sei, come detto, le rassegne che articolano il composito cartellone che attraversa buona parte della regione: si va da Classic No Classic) al Teatro Delle Palme di Napoli (per cinque anni residenza di Danza d’Autore) che, come suggerisce già il nome, propone 5 rivisitazioni di titoli classici in chiave contemporanea, alla storica Stagione di Balletto al Teatro Delle Arti di Salerno, dalle provocazioni di Non Solo Solo al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli alla Materia protagonista della rassegna proposta all’Officina Teatro di San Leucio in collaborazione con l’Associazione Arabesque. Altro capitolo nel salernitano, dove tra capoluogo (Centro Sociale di Salerno) e Nocera Inferiore (Teatro Diana) il Circuito promuove la Rassegna Interregionale di Danza RA.I.D. in collaborazione con Borderline Danza.

Completano il cartellone le singole rappresentazioni ospitate dal Teatro delle Rose di Piano di Sorrento, dove è atteso il Rostov Ballet, l’Italia di Eboli e l’Oriente di Torre del Greco, entrambi teatri dell’intramontabile “Tango de Buenos Aires” di Roberto Herrera.


LA PRESENTAZIONE SALERNITANA Per la prima volta proprio Salerno è chiamata a ospitare il debutto del ricco programma allestito dal Circuito e presentato questa mattina presso il Punto Einaudi dal direttore artistico De Stefano, insieme al presidente del COS – Consorzio Operatori dello Spettacolo Pina Testa, al direttore artistico della Borderline Danza Claudio Malangone e dall’Assessore alla Cultura del Comune di Salerno Ermanno Guerra. Un’intro spettacolarizzata dalle "incursioni" danzate e recitate degli allievi del CFP Corso di Formazione Professionale del Progetto AltriOrizzonti, Piattaforma Arti Contemporanee della Campania (a cura di Claudio Malangone, Anna Nisivoccia, Antonello De Rosa) che hanno animato anche le strade adiacenti al Punto Einaudi, dando alla città un assaggio dello spirito creativo che attraversa il cartellone.

I tanti appassionati dell’arte coreutica potranno godere a Salerno di una doppia offerta, racchiusa in due rassegne ospitate in altrettante location strategiche per la cultura salernitana, il Teatro delle Arti, nel centro cittadino, e il Centro Sociale di Pastena, fulcro delle attività artistiche della zona orientale del capoluogo.

RA.I.D. AL CENTRO SOCIALE Il viaggio di Quelli che la Danza comincia domani sera, sabato 28 gennaio, con il primo dei sette appuntamenti di RA.I.D. Rassegna Interregionale di Danza ideata dalla Borderline Danza di Claudio Malangone ed inserita da quest’anno nell’offerta del Circuito, a conferma del suo costante impegno verso la sperimentazione artistica e l’incontro tra danzatori e coreografi di diverse generazioni e territori. Due le perfomance del debutto. la sintesi dell’essere e non essere in “Emptyfull – Studio sul Vuoto”, con la Compagnia Ran-network e le coreografie di Sara Nesti, e l’”Impermanenza” della vita nel continuo divenire messa in scena dalla Compagnia Mandala sotto la guida di Paola Sorressa. La rassegna proseguirà con l’omaggio di Federica Muselli alla “Paloma Negra” (sabato 18 febbraio), le coreografie fiabesche e irreali di Susan Kempster interpretate da sé stessa e dalla Compagnia Borderline (venerdì 16 marzo) e il percorso “Sotto il sole” tra corpo fisico ed etereo di Monica Secco (sabato 24 marzo). Ad aprile andranno in scena l’amore senza tempo con “In Readiness VI: Romeo + Juliet”, sviluppato dalle coreografie di Petros Gallias e fatto vibrare dalla Compagnia Iros Aggelos (sabato 14 aprile) e le aspirazioni del danzatore-attore racchiuse in “P.S. Martina La Ragione” di Simone Sandroni ed espresse dalla compagnia Dejà Donnèe (venerdì 21 aprile). La chiusura è affidata al “Precariato” letto attraverso le coreografie degli Zerogrammi dall’ARB Dance company (sabato 12 maggio).

RA.I.D. ‘REPLICA’ A NOCERA Alcune delle perfomance approderanno anche al Teatro Diana di Nocera Inferiore, a rafforzare l’intento trasversale della rassegna.

LA STAGIONE DI BALLETTO AL TEATRO DELLE ARTI Torna invece da mercoledì 1 febbraio, per l’ottavo anno consecutivo, la Stagione di Balletto al Teatro Delle Arti attenta, come sempre, ai più disparati gusti degli amanti della danza. La partenza è affidata al rigore classico del Russian State Ballet di Rostov in “Giselle”, il più riuscito dei balletti romantici e caposaldo del repertorio. La versione coreografica offerta da questo straordinario corpo di ballo russo si basa sulla riproposizione di Oleg Korzenkov in aderenza allo spartito integrale della composizione di Petipa, Jean Coralli e Jules Perrot.

A seguire, la scena è tutta per l’intramontabile tango di una delle figure di spicco del ballo argentino, Roberto Herrera, fondatore e coreografo della Compagnia che porta il suo nome. Sulle note della musica del famoso Decarisimo Quinteto, Herrera e la sua straordinaria compagnia presenteranno un grande spettacolo dove l'irresistibile eleganza, sensualità e seduzione del “Tango de Buenos Aires” si fonde armonicamente con la forza del folclore argentino (domenica 19 febbraio).

È un "Lago dei cigni" che comincia dove il "Lago" tradizionale finisce, quando l'incantesimo svanisce e l'eroe-principe si unisce finalmente ad Odette, quello ideato da Laura Corradi e messo in scena dalla Compagnia Ersilia Danza. Una sorta di sequel contemporaneo della storia d’amore tra il “Cigno” e Siegfried uniti in un ipotetico matrimonio dei giorni nostri, ambientato nel luogo delle verità nascoste dove il tempo è fermo, come ‘incantato’: i protagonisti si muovono come animali in gabbia, interrogandosi sulle prove che ancora dovranno superare per essere felici e liberi (sabato 10 marzo).

Il sipario della Stagione calerà sulla "Carmen", balletto in due atti di Fredy Franzutti, una delle produzioni di maggior successo del suo Balletto del Sud. In questa versione si esalta il carattere della bellezza medusea della celeberrima eroina di Prosper Mérimée, capace di sedurre il pubblico di sempre anche grazie alla popolarissima musica di Georges Bizet. L’ambientazione (nel testo e nella versione musicale) è quella di una Spagna letta da un punto di vista non autoctono, ovvero da autori che ne colorano la componente esotica, aumentando il fascino delle caratteristiche tipiche della tradizione popolare di questa terra, crocevia di popoli e culture. Alle musiche di Bizet si affiancano opere di altri autori (Albeniz, Chabrier e Massenet) che guardano nella stessa maniera il paese e il popolo spagnolo dalla raffinatissima Parigi (venerdì 30 marzo).

INFO UTILI Per la rassegna RA.I.D. al Centro Sociale di Salerno (in Via Guido Vestuti s.n.c.) è previsto un abbonamento a 6 spettacoli al costo di 30 euro. Il prezzo del singolo biglietto è di 10 euro (ridotto Scuole di Danza e giovani 8 euro). Per la rassegna al Teatro Diana di Nocera Inferiore (Piazza Guerritore) si può invece acquistare un abbonamento a 4 spettacoli al costo di 20 euro, mentre il costo del biglietto singolo è di 10 euro (ridotto 8 euro). Per info: 331.4790227.

Per la Stagione di Balletto al Delle Arti è previsto un abbonamento al costo di 60 euro, ridotto per le Scuole di danza e giovani 50 euro. I prezzi dei singoli biglietti invece variano da 25 euro per “Giselle” e “Tango di Buenos Aires” (18 euro il ridotto) a 20 euro per il “Lago dei Cigni” e la “Carmen” (ridotto 15 euro). Per sottoscrizioni e acquisti: Teatro Delle Arti, Via Pio XI n. 45 – Salerno. Per info: 089 221807/ 2576154 info@teatrodellearti.com.

È inoltre possibile acquistare a € 50 un abbonamento speciale che dà diritto a n. 5 ingressi da scegliere tra tutti quelli inseriti nel cartellone QUELLI CHE LA DANZA.

Calendario 2012 Eventi Quelli Che Danza Salerno

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.