CASTELLABATE-CANELLI A RAI 2- ANCORA CONFRONTO SUD-NORD
di Marisa Russo | BlogPROTETTO L’UNO DALLA SIRENA DEL MARE E L’ALTRO DALLE NINFE DEL TORRENTE, VINCERA’ IL PAESE DELL’OLIO PACIFICANTE O QUELLO DEL FRIZZANTE SPUMANTE????
In “Mezzogiorno in famiglia”, trasmissione di fine settimana di Raidue condotta da Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia, per la regia di Michele Guardì, che va in onda il sabato e la domenica dalle 11.30 circa alle 13.00, sono protagonisti i comuni d'Italia fino a 30 mila abitanti, in un torneo che consente di vincere, nella finalissima di maggio, uno scuolabus da destinare agli alunni delle proprie scuole. Per il 4 e 5 febbraio prossimo in gara dal Sud, dal Cilento, Castellabate con il paese del Nord, il piemontese Canelli della provincia di Asti, che sventola da tre settimane il cane rampante della sua bandiera comunale per il primato in tale gara. Un’altra occasione per Castellabate di notorietà dopo quella cinematografica. L’obiettivo della trasmissione è anche quello di far conoscere al pubblico i paesi con le loro tradizioni, storia e cultura, mostrando in diretta i luoghi e i monumenti più caratteristici.
I due paesi collinari, l’uno che si affaccia sul mare della Sirena Leucosia e l’altro sul torrente Belbo dalle Ninfe fluttuanti, si presenteranno con le loro similitudini e le loro maggiori diversità, mostrando bellezze di un’Italia affascinante. Entrambi i paesi di antiche origini ebbero un importante sviluppo nel medioevo, devono molto al paesaggio naturale ed all’agricoltura, sia Castellabate dagli argentei ulivi, che donano dorato, salubre olio, che Canelli dai riccioluti vitigni, che producono vini prelibati e spumante famoso. All’ombra ciascuno di un Castello medioevale, di cui l’uno conserva i potenti torrioni dell’epoca e l’altro la memoria in un rifacimento però tutto novecentesco, posseggono entrambi dipinti pregevoli nelle loro Chiese. Castellabate vanta un Centro Storico ricco di archi e cunicoli medioevali suggestivi, Canelli originali cantine sotterranee, veri capolavori di ingegneria ed architettura enologica avvolti da atmosfere magiche.

Ninfa dei torrenti
Si gioca in collegamento dalle piazze dei due paesi in gara, dove ci sono le inviate Roberta Gangeri con Silvia e Laura Squizzato, mentre le delegazioni in studio si misurano in una serie di prove pratiche e di abilità, utili per conquistare i punti necessari per far vincere la propria squadra. Tra i numerosi giochi non manca la sfida musicale finale con le mani giganti. Non conosciamo i criteri con i quali le Amministrazioni Comunali hanno selezionato i giocatori rappresentanti dei Comuni.
Tutto il pubblico anche da casa è coinvolto, infatti sarà possibile votare, da telefono fisso attraverso il numero 894433, al termine del messaggio preregistrato si dovrà digitare il codice assegnato al paese che avrà più meritato, o attraverso telefoni mobili, inviando un sms al numero 4784785.
VINCERA’ IL PAESE DELL’OLIO PACIFICANTE O QUELLO DEL FRIZZANTE SPUMANTE, L’IMPORTANTE SARA’ CHE SIANO STATI MEGLIO CONOSCIUTI!!!!
© RIPRODUZIONE RISERVATA






