Progetto “G.E.A.” per il Cilento, 7 borse di studio per andare nel Regno Unito
Il Parco Nazionale del Cilento in qualità di soggetto Proponente del Progetto “G.E.A.” - Programma settoriale “Leonardo da Vinci” nell’ambito del più ampio Programma di Apprendimento Permanente (2007-2013), istituito con Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’’Unione Europea - propone n. 7 borse di studio, ciascuna finalizzata allo svolgimento di un periodo di tirocinio presso Aziende ed Enti nel Regno Unito, della durata di 16 settimane.
I tirocini si svolgeranno nel periodo compreso tra il terzo e il quarto bimestre 2012. Ogni borsa di studio per il Regno Unito è pari ad Euro 3.600,00, sarà così erogata:
1) “Pocket money” pari ad Euro 700,00 - erogato direttamente ai vincitori della presente selezione, in ragione dell’ 80% entro 30 giorni dall’inizio del tirocinio e del restante 20% entro 45 giorni dal rientro dall’estero, previa consegna della documentazione richiesta e specificata nel contratto di tirocinio;
2) Euro 2.900,00 finalizzati all’organizzazione e alla predisposizione, a cura dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO (direttamente o tramite partner intermediari), dei seguenti servizi in favore dei partecipanti:
- viaggio aereo di andata e ritorno per/da il Paese estero di destinazione;
- copertura assicurativa (responsabilità civile e infortuni sul lavoro) per tutta la durata del tirocinio;
- alloggio in appartamento condiviso e in camera doppia. Oltre alla Borsa di Studio di cui sopra, a ciascun partecipante sarà inoltre garantito:
- preparazione linguistica, culturale e pedagogica dei partecipanti;
- individuazione delle Aziende o degli Enti ospitanti;
- tutoraggio e monitoraggio;
- rilascio certificazioni ed attestati.
I tirocini offerti e disponibili riguardano i seguenti settori:
- AGRICOLTURA BIOLOGICA: Imprese per la trasformazione, commercializzazione e valorizzazione agro-alimentare; enti di consulenza; associazioni categorie dei produttori; enti prestabiliti all’attuazione delle tecniche di agricoltura sostenibile; aziende agrarie; associazioni riconosciute per la certificazione dei prodotti biologici, ecc
- BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI: organismi di ricerca scientifica e tecnologica pubblici e privati; enti per le nuove tecnologie: energia e ambiente; enti e laboratori di certificazione qualità; laboratori di analisi delle agenzie per l'ambiente; settori industriali della produzione di organismi vegetali e transgenici; aziende di produzione di OGM; industrie alimentari; cooperazione internazionale etc.
- DIFESA DEL SUOLO E UTILIZZO DELLE ACQUE: studi professionali e società di ingegneria ed architettura; enti locali; autorità di bacini; autorità in materia di tutela ambientale; enti parco; enti di ricerca in materia ambientale; etc. -
- ARCHITETTURA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: pubbliche amministrazioni centrali e locali; società di servizi che operano nel settore ambientale; imprese edili; aziende di produzione materiali per l'edilizia; etc.
- ENERGIE RINNOVABILI: aziende/enti di consulenza per l’impiego delle diverse tecnologie (eolico, solare, biomassa, ecc.) e utilizzo delle stesse nei diversi contesti (ambiti urbani, agricoli, ecc.) e relativamente alle diverse caratteristiche del territorio; enti pubblici e privati di progettazione per nuovi impianti ad energia rinnovabile, ecc.
- PATRIMONIO CULTURALE e AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE: aziende/enti di consulenza, pubblici e privati, Parchi naturali, Aree protette, ecc., impegnati nell’elaborazione di progetti turistici innovativi e sostenibili; valorizzazione delle aree naturali protette (aree naturalistiche ed ecologiche); progettazione, gestione, conservazione, restauro, tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, archeologico, storico-artistico e demo-etnoantropologico ed ambientale; realizzazione di attività di promozione turistico-culturale, comunicazione e sensibilizzazione sociale, ecc. Oltre alla borsa di studio, così come sopra specificata, i tirocinanti non riceveranno alcuna retribuzione dalle aziende o dagli Enti ospitanti.
requisiti:
a) non aver compiuto il 33° anno di età;
b) stato di disoccupazione o inoccupazione;
c) Diploma di istituto tecnico e/o professionale in uno dei seguenti ambiti: agrario, turistico, chimico, enogastronomico e/o Laurea di I e II livello (Laurea Magistrale, Laurea Triennale o Specialistica, Laurea Vecchio Ordinamento) in una delle seguenti Facoltà (e/o equipollenti): Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Geologia, Biologia, Ingegneria, Agraria, Architettura, Economia, Medicina Veterinaria, Lettere e Filosofia, Scienze del Turismo, Scienze della Comunicazione, Lingue e Letterature Straniere, Giurisprudenza, Scienze Politiche;
d) residenza in Regione Campania;
e) conoscenza della lingua del Paese per il quale ci si candida;
f) non possedere lo status di “studente” ovvero non essere iscritto a Corsi di Studio Universitari né a Scuole di Specializzazione né svolgere Dottorati di ricerca; si considerano “studenti” anche coloro che avendo terminato tutti gli esami, devono soltanto discutere la Tesi di Laurea.
g) essere cittadino di uno stato membro della U.E. o aderente allo S.E.E. oppure, se cittadino extracomunitario, essere “residente permanente” in Italia;
h) non avere la cittadinanza del Paese in cui si svolgerà il tirocinio;
i) non usufruire, di altri finanziamenti e/o Borse di studio per soggiorni all’estero, finanziati con fondi dell’Unione Europea;
j) non aver già usufruito in passato di contributi a valere sul Programma LEONARDO da VINCI –
Scadenza
27 febbraio 2012







