Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CILENTO_ APPELLO DI DONNE AI COMUNI PER L’8 MARZO

📅 domenica 26 febbraio 2012 · 📰 CulturaCilento

Trotula of Salerno
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

CAMPAGNA NAZIONALE TOPONOMASTICA FEMMINILE

Da Roma con un’idea di Maria Pia Ercolini, professoressa da anni interessata alla didattica di genere, autrice del libro, che ha ottenuto molto successo, “Roma_Percorsi di genere femminile” Edizione Iacobelli, è partita una campagna Nazionale per la richiesta alle Amministrazioni Comunali di intitolare alcune strade a donne, cosa molto rara, come si è constatato con una ricerca toponomastica attuata in varie città e paesi in Italia. Se è pur vero che le donne hanno nel passato svolto per lo più ruoli anche importanti, ma dietro a figure maschili predominanti, non mancano personalità femminili che si sono evidenziate in ogni campo, o anche solo per attività in difesa di un miglioramento sociale locale. Per lo più si è constatato che quando compaiono nomi di donne nello stradario sono solo di sante o di qualche Madonna. Fare questa ricerca e dare visibilità a donne, dedicando loro i nomi delle vie è un simbolico importante segnale per una nuova “via”, ovvero per un nuovo sistema di incentivare e riconoscere l’importanza del mondo femminile in modo palesemente visibile. La Campagna vuole vedere per l’8 Marzo prossimo un primo appuntamento da parte dei Sindaci che aderiscono per sottolineare l’intenzione di far partire una ricerca storica e sociale per attuare questo progetto. E’ anche attivo su Facebook il gruppo di “Toponomastica femminile”, con più di milleduecento aderenti sparse/i su tutto il territorio nazionale, che si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

1) censire in forma autogestita le strade intitolate a donne

2) commentare i risultati e rilevare le tante assenze

3) indirizzare il futuro toponomastico verso scelte di parità

La campagna per la memoria femminile prevede tre strade intitolate a tre donne, una di richiamo locale, una di importanza nazionale ed una di personalità straniera, ma è importante iniziare.

Alla ricerca si dovrebbero richiamare storici locali e la stessa cittadinanza tutta, affinchè facciano le loro proposte con le relative motivazioni. Formata quindi una commissione, questa esaminerà le proposte e prenderà le decisioni conseguenti.

Le intitolazioni, composte secondo il progetto, potranno contribuire al riequilibrio di una odonomastica al momento troppo sbilanciata in senso maschile, e nello stesso tempo restituire l'unione fra le tre anime del Paese.

Molte le adesioni a livello nazionale di Sindaci dal Nord al Sud, ci auguriamo che questo territorio cilentano si esprima adeguatamente. Solo ricordando la più importante Istituzione Medica in Europa, nel medioevo, che fu la Scuola Medica Salernitana, che tanto deve alle donne, con le sue Mulieres Salernitanae, abbiamo la possibilità di dedicare strade a Trotula de Ruggiero, ad Abella Salernitana o Abella di Castellometa, a Costanza Calenda, Rebecca Guarna ed altre! Rimaniamo in attesa delle adesioni, personali e pubbliche, che vengono raccolte anche via mail, per il Cilento a arperc@libero.it, a livello nazionale nella casella di posta dedicata 8marzo3donne3strade@gmail.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.