Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

ANGELO VASSALLO CELEBRATO DAL TEATRO NEL BENEVENTANO

📅 martedì 28 febbraio 2012 · 📰 CulturaSalerno

vassallo a Telese immagine
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

QUANDO IL GIORNALISMO DIVIENE ARTE

Giovedì primo marzo a Telese (BN) ore 19, ingresso libero, nel Palazzo dei Congressi delle Terme, quasi simbolicamente evocando l’acqua quale purificatrice del male, sarà presentata una pagina di teatro civile dedicata al Sindaco di Pollica assassinato: Angelo Vassallo. La Provincia di Benevento, promotrice dell’evento in collaborazione con il Comune di Telese Terme, richiama a quell’atroce avvenimento su cui non è stata fatta ancora chiarezza, ma che fa riflettere sulla legalità e i valori che sono alla base di una normale società civile.

Luca Pagliari, autore e interprete del monologo “Angelo Vassallo storia di un uomo coraggioso”, impegnato da tempo in uno stile narrativo inconfondibile, intersecando giornalismo, cronaca e teatro, attribuisce il particolare carattere di Vassallo alla sua giovane esperienza di pescatore, a quella forza costruita nell’affrontare il mare, come quella sicurezza in sé, quella capacità di affrontare le situazioni da solo, ma contemporaneamente denuncia la sua eccessiva solitudine sociale subita che sembra averlo accompagnato negli ultimi periodi della sua vita. Mi concedo un ricordo personale: quando gli proposi e realizzai a Pioppi la Manifestazione Artistica Culturale “CANOARTE”, a lui dedicata, nel vedere quelle canoe che giungevano dal mare, portando ciascuna un librone Artistico in cartapesta, dove era rappresentata, in parole ed immagini, la storia di Pioppi di Pollica, che venivano depositati su leggii sulla spiaggia, il suo sorriso compiaciuto faceva trasparire un’emozione autentica, era sensibile al linguaggio artistico! Era simbolicamente rappresentato lo scambio culturale che il mare favorisce, richiamati gli echi orientali presenti nel territorio, ma era sottolineata anche la cultura esistenziale che il mare inculca a chi lo pratica e Lui lo sentiva, lo recepiva e ne viveva il profondo significato. Pagliai dichiara: “è un viaggio sottotraccia frugando nell’intimo dell’uomo, nel bisogno di armonia, nella necessità di immaginare qualcosa che lasci un segno positivo del nostro passaggio. Cerco di arrivare al perché Angelo Vassallo fosse così coraggioso, cerco di interpretare le sue convinzioni, i suoi tentativi di far comprendere che cambiare è possibile. Sognare è possibile. Un nuovo mondo è possibile. Tento di raccogliere la solitudine che è stata la sua compagna più fedele, mostrandola in tutta la sua amarezza. Racconto di un pescatore speciale che nel 1995 decise di scendere dalla barca senza cambiare traiettoria, restando fedele a quanto il mare gli aveva insegnato in tanti anni di pesca e navigazione. Angelo Vassallo ha resuscitato parole morte da tempo, come onestà, legalità, trasparenza e coraggio. Il tentativo è quello di mantenerle in vita, evitando scontato pietismo e improbabili beatificazioni, ma raccontando semplicemente una storia.”

Saranno presenti: il presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile, l’assessore alle politiche formative Annachiara Palmieri, la dirigente dell’Istituto Telesi Domenica Di Sorbo, il sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano, il vicesindaco di Telese Gianluca Aceto ed il sindaco di Pollica Stefano Pisano. I giovani devono sperare ed impegnarsi per costruire una società migliore e l’Arte, in ogni sua espressione, è il mezzo più efficace per penetrare negli animi umani.

marisa russo e angelo vassallo a canoarte
Marisa Russo e Angelo Vassallo a CANOARTE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.