Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

TV: "Sereno Variabile" dedicata la prossima puntata a Salerno, 3 marzo su Rai 2

📅 giovedì 1 marzo 2012 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

panorama di Salerno
Credits Foto

E’ la città di Salerno la protagonista della prossima puntata di “Sereno Variabile” il programma sulle località più belle d’Italia, condotto da Osvaldo Bevilacqua, che andrà in onda sabato 3 marzo su Rai 2 (ore 17).

Quaranta minuti tutti dedicati a Salerno, alle sue bellezze artistiche e naturali, dal lungomare al Castello Arechi, ai suoi monumenti più importanti come la Cattedrale, alla sua storia millenaria con la Scuola Medica Salernitana fino alle sue tradizioni come la fiera del Crocifisso.

La serrata azione di promozione turistica svolta dall’Ente Provinciale del Turismo di Salerno continua a produrre i suoi frutti e l’interesse di una trasmissione così nota e seguita ne è la dimostrazione. L’EPT ha invitato Osvaldo Bevilacqua a realizzare la puntata su Salerno e ha garantito la piena assistenza come facilitatore nell'individuazione delle location e nelle riprese, oltre la messa a disposizione di mezzi di supporto logistico.


“Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione con la Rai - sottolinea Ilva Pizzorno, Commissario dell’EPT - che ci ha consentito, ancora una volta, di dare spazio ad una città così ricca di attrattori culturali, al centro di due coste straordinarie, sulle quali l'Ente sta molto lavorando. Su Salerno città abbiamo puntato anche per i due tour promozionali riservati alla stampa e agli operatori turistici che sono stati organizzati prima del Natale, con riscontri positivi nelle prenotazioni della primavera e nelle ricadute sui media specializzati”.

Nella puntata di sabato Osvaldo Bevilacqua presenta la Salerno storica partendo dal Castello che domina dall’alto la città, antica dimora del Principe Arechi e luogo di miti. Dal Castello si passa alla visita dei Giardini della Minerva per raccontare la storia della Scuola Medica Salernitana, prima scuola di Medicina d’Europa. All’Archivio di Stato è custodita infatti la prima pergamena di laurea in Medicina.

Ampio spazio è dedicato alla Cattedrale, monumento che attraverso le sue stratificazioni storiche e artistiche racconta l’evoluzione della città dallo stile normanno fino al barocco. E’ stato inoltre messo in evidenza il complesso storico di San Pietro a Corte, fulgida testimonianza dell’architettura palazziale in epoca longobarda.

Dal centro storico alla città di mare, con dettagli sulla pesca turismo e sui charter che ne fanno uno dei luoghi preferiti dagli amanti della nautica da diporto. Chiusura con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Giuseppe Verdi, già splendida protagonista in Rai in occasione del Concerto di Fine anno al Senato, che ha dedicato ai telespettatori la Sinfonia n. 40 di Mozart.

Fonte: salernoinprima.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.