Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Campania, l'Agenzia del Territorio a caccia di immobili sconosciuti al catasto

📅 venerdì 16 marzo 2012 · 📰 AttualitàSalerno

immobili fantasma ricerca
Credits Foto

L'Agenzia del Territorio ha sguinzagliato i suoi ispettori in giro per la Campania a caccia di immobili non registrati al catasto. Dalla Costiera amalfitana al Cilento, da Caserta a Napoli, dalle zone interne dell'avellinese e beneventano, entro giugno “non ci saranno più case fantasme”, così ha dichiarato il direttore regionale Vittorio Fratello.

Nell’ultimo anno in tutta la Regione sono spuntate 130mila case fantasma. C'è da dire però che tra questi ci sono anche piccole strutture realizzate per l'agricoltura (tipo ricovero per animali da cortile) o vecchie dimore usate come legnaie. Perché prima del 2006 l’attività di accatastamento degli immobili era affidata esclusivamente agli adempimenti dei proprietari. Poi disposizioni di legge hanno assegnato il compito all’Agenzia del Territorio:

Così tra le tipologie degli immobili fantasma emerse dagli accertamenti ci sono abitazioni, magazzini, autorimesse, edifici industriali e commerciali, depositi e perfino qualche albergo.


Le sanzioni andranno da un minimo di 366 euro a un massimo di 2.396 euro ad unità immobiliare (se i proprietari entro il 30 aprile 2011 avessero provveduto all'accatastamento, non avrebbero pagato nessuna sanzione). Ora si dovrà pagare le imposte dovute anche per gli anni dal 2007 in poi. Così sia l’Ici sulle seconde case sia l’Irpef dovranno essere conteggiate.

Ce ne sono ancora da controllare poco meno di 70mila, ma il numero è in continuo aggiornamento.

La campagna di regolarizzazione degli immobili fantasma è partita due anni fa con l’identificazione - tramite fotografie aeree confrontate con le mappe in possesso dell’Agenzia del Territorio - di ben 295mila “particelle” nella sola Campania.

Fonte: ecostiera.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.