CARDILE_ UN MILLENARIO CASTAGNO DIVIENE MONUMENTO DI GIUSTIZIA
di Marisa Russo | BlogGIORNATA DELLA LEGALITA’
17 marzo ore 11 presso anfiteatro Centro Storico
A Cardile, presso la Scuola Elementare sabato 17 marzo alle ore 9, si celebrerà la commemorazione di Don Peppino Diana da parte di don Angelo Imbriaco alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.
Seguirà l’intervento di Alessandro Starace, Comandante della Compagnia dei C.C. di Vallo della Lucania sui pericoli derivanti da internet per i minori.
Momento particolarmente emozionante sarà quello che unirà il richiamo alla Natura ed anche al suo messaggio simbolico ad una importante pagina della storia locale.
Infatti presso l'anfiteatro del centro storico di Cardile, alla presenza dei bambini delle scuole elementari, sarà scoperta una targa commemorativa dedicata ai fratelli Riccio di Cardile sotto un millenario castagno con la seguente dicitura:
L’albero di castagno “monumento di giustizia”
per i “Martiri Riccio” di Cardile
Questo millenario albero di castagno vuole simboleggiare, con il suo resistente legno, la tenacia, la perseveranza, la fede inalterata dei tre fratelli in quei valori e ideali risorgimentali necessari per un’ Italia libera e unita e il suo frutto, il riccio, racchiude le loro virtù nascoste e preservate dalle spine quali la giustizia per una nuova alba, l’amore verso la propria terra, l’umanità contrapposta ad un dispotico governo.”
L’osservazione delle forme, dei colori, della fisiologia delle piante può dare grandi insegnamenti agli uomini, la Natura con i suoi simboli trasmette verità al di là del tempo, è un libro affascinante e poco “letto” e “compreso”.
Questa iniziativa è molto interessante ed educativa.
Quel castagno considerato inutile perchè non dava più frutti, recuperato dal Comune e spostato presso l’anfiteatro, quasi a ricordare il suo valore estetico, opera d’Arte Naturale, acquista ancora significato maggiore.
Sotto il castagno seguirà la narrazione delle vicende storiche dei fratelli Riccio con canti tipicamente risorgimentali a cura di un cantastorie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







