La seducente e mediterranea “Carmen” di Fredy Franzutti in scena venerdì 30 per la VIII Stagione di Balletto
Con il prestigioso lavoro de Il Balletto del Sud si chiude la prima delle due tranche salernitane del cartellone di Quelli che la Danza
Salerno, 28 marzo 2012 Dopo il grande successo del “Tango” di Roberto Herrera, si chiude venerdì 30 marzo la VIII Stagione di Balletto promossa al Teatro delle Arti dal CDTM - Circuito Campano della Danza diretto da Mario Crasto De Stefano nell’ambito del suo variegato cartellone “Quelli che la Danza”.
In scena il calore mediterraneo e la passione travolgente della popolare e amatissima “Carmen” nella coinvolgente e inebriante lettura che ne dà il maestro Fredy Franzutti con la sua straordinaria compagnia de Il Balletto del Sud. Due atti di pura fascinazione artistica, in cui la ricerca coreografica di Franzutti riesce a cogliere gli aspetti da sempre centrali nella vicenda della vibrante sigaraia, esaltandone nel contempo il contesto storico-culturale, solitamente trascurato nelle trasposizioni dell’opera di Mérimée.
LA COMPAGNIA Il Balletto del Sud nasce nel 1995 per iniziativa del coreografo Fredy Franzutti e in pochissimi anni si è affermato come una delle più apprezzate realtà della danza in Italia, grazie anche al suo vasto repertorio, che comprende oltre trenta capolavori della tradizione classica, coreografati da Franzutti, cui hanno partecipato étoile ospiti del calibro di Carla Fracci, Lindsay Kemp, Luciana Savignano, Alessandro Molin, Xiomara Reyes. La compagnia vanta un organico composto da 16 solisti di diverse nazionalità, di elevato livello tecnico e in grado di alternarsi nei ruoli principali delle opere portate in scena. Nell’allestimento della “Carmen” troviamo Elena Marzano nel ruolo dell’affascinante sigaraia, mentre Carlos Montalvan è il giovane soldato Josè; il torero Escamillo è danzato da Alessandro De Ceglia; Zuniga, capitano delle guardie, è interpretato da Daniele Chiodo; Micaela, primo amore di Josè, è portato in scena da Jennifer Delfanti; con loro Bilyana Dyakova, Nikolina Karageorgieva, Chiara Mazzola, Giulia Bresciani, Massimiliano Rizzo, Emanuele Cazzato, Nicola Lazzaro. Le scene sono di Francesco Palma, i costumi dello stilista veneziano Eugenio Girardi.
IL COREOGRAFO Vulcanico, poliedrico, minuzioso, appassionante: Fredy Franzutti è senza dubbio uno dei più noti e apprezzati coreografi nel panorama nazionale e internazionale, cui si devono non solo le oltre trenta opere create per Il Balletto dei Sud (tra cui classici romantici come “Lo Schiaccianoci”, “Sherazade”, “L’Uccello di Fuoco” e “Romeo e Giulietta”), ma anche premiati e prestigiosi balletti per il Teatro Bolshoi di Mosca e per i teatri dell’Opera di Roma, Sofia, Montecarlo, Bilbao, solo per citarne alcuni. La sua trasversale attività, che lo vede impegnato sia nei teatri di tradizione sia nei contenitori culturali di ricerca, e la conseguente necessità di incontrare pubblici eterogenei lo ha portato a elaborare una particolarissima estetica dove al sarcasmo del naif si sovrappone ed integra una profonda convinzione nei valori quasi etici della disciplina della danza classica. Il tutto arricchito da una ‘maniacale’ attenzione per i dettagli delle proprie opere che lo ha spinto ad interessarsi in prima persona a diverse arti sceniche, affiancando all’attività di coreografo quella di autore, regista, scenografo e costumista. Un artista a tutto tondo, che dà tutto se stesso alla danza e al palcoscenico.

INFO UTILI Lo spettacolo inizia alle ore 21.00. Il costo del biglietto è di 20 euro (ridotto 15 euro). Per informazioni Teatro Delle Arti, Via Pio XI n. 45 - Salerno, tel: 089 221807/2576154 info@teatrodellearti.com; CDTM - Circuito Campano della Danza: 081 0120502, www.danzateatro.net, facebook: cdtm, e-mail cdtm@libero.it.







