Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

IMU, è ufficiale si parte con le aliquote base, conguaglio a dicembre

📅 martedì 3 aprile 2012 · 📰 AttualitàSalerno

casa soldi imu
Credits Foto investireoggi.it

Non ci sarà alcuna proroga per il pagamento della prima rata dell'Imu a metà giugno. Si applicheranno le aliquote base, con conguaglio a dicembre. Si risolve così, con un emendamento dei relatori al decreto fiscale, la complicata questione del pagamento dell'imposta sugli immobili.

Entro il 18 giugno, dunque, andrà pagato il 50% dell'imposta, calcolata applicando l’aliquota del 4 per mille sulla prima casa con una detrazione di 200 euro e del 7,6 per mille per le seconde. A dicembre - quando ormai i comuni avranno deciso se e di quanto alzare la percentuale dell'imposta - arriverà poi la vera stangata. Rimasta inascoltata la richiesta di Caf e comuni di rimandare la scadenza del primo pagamento, l’emendamento prevede che entro il 31 luglio il governo provvederà «sulla base del gettito della prima rata, alla modifica delle aliquote e della detrazione». Poi i Comuni avranno tempo fino al 30 settembre, per deliberare sulle aliquote. Difficile che le amministrazioni, alle prese con magri bilanci, si lasceranno sfuggire l'occasione di fare cassa. A Roma, per esempio, è già certo che l'Imu arriverà al 5 per mille e altre città seguiranno l'esempio.

Ma la tassa non colpirà solo le famiglie: la Cgia di Mestre calcola che il nuovo balzello peserà oltre 1.500 euro in più all'anno per ogni azienda e 569 euro per i negozi.

Cancellate le nubi sulla nuova imposta, Monti dovrà ora affrontare il duro ostacolo della riforma del lavoro. A giorni il ddl sarà sul tavolo del Capo dello Stato poi toccherà al Parlamento. Bersani tende la mano al Pdl per arrivare ad un accordo prima delle amministrative. Il Pd chiede ancora il reintegro per i licenziamenti economici, ma è disponibile ad alcuni ritocchi. Un’apertura apprezzata da Alfano, ma se fra i partiti il clima si rasserena, rimane ferma la posizione del sindacato guidato da Susanna Camusso: «Cambiare le regole del lavoro non determina crescita e occupazione».

(foto da investireoggi.it)

Fonte: leggo.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.