Grandi artisti con ViviamoCilento: in programma Silvestri, Gazzè, Capossela, Servillo e Bosso
ViviamoCilento - Cinque percorsi tra i luoghi più suggestivi del Cilento, quattro rendez-vous gastronomici in linea con la filosofia slow e cinque straordinari eventi musicali, uno dei quali al tramonto con Vinicio Capossella. Questo è il Festival ViviamoCilento che si svolgerà dal 26 al 30 aprile tra Pollica, Castellabate, Casal Velino, Lustra, San Mauro Cilento, Serramezzana e Perdifumo. Un'interminabile serie di eventi, dal giorno alla notte, che animeranno quello straordinario angolo della Provincia di Salerno.
Programma degli Eventi:
Venerdì 27 a Villa Materazzo di Castellabate, Max Gazzè, accompagnato dall’Orchestra Giovanile del Sannio diretta da Alessandro Nidi, proporrà il suo originalissimo “Uomo sinfonico”. In questo vero e proprio concerto-spettacolo l’artista proporrà molti dei suoi più celebri successi, ma anche romanze tra le più conosciute del repertorio della grande opera lirica, che saranno reinventate in un viaggio musicale raffinato dalle inedite e coinvolgenti atmosfere melodiche e armoniche, nel quale troverà spazio anche la celeberrima “Mattinata” di quel Ruggero Leoncavallo che qui passò alcuni anni della sua fanciullezza.
Domenica 29, ancora a Torre Caleo di Acciaroli, il palcoscenico sarà conquistato da Daniele Silvestri, pronto a far ballare e cantare il suo pubblico rinnovando il successo del suo “S.C.O.T.C.H. Tour 2012” (il cui fortunato album ha già conquistato il disco d’oro), accompagnato dalla sua fidatissima band de “I Soliti Noti”.
Infine lunedì 30 a Castellabate, il jazz coinvolgente e moderno di Fabrizio Bosso, la “tromba d’oro” del nuovo jazz italiano, accompagnato al pianoforte da Luis Mazzariello.
E poi giornate intensissime e divertenti anche per i bambini, con gare di aquiloni, “Giochi dimenticati” e Orienteering, e poi passeggiate per i luoghi più belli del Cilento guidati da storici o filosofi, lungo cinque sentieri che coniugano la costa e l’interno di grande fascino, che si concludono con “Buffet cilentani” ricchi dei prodotti tipici di una terra generosa come poche altre, un menù da far venire l’acquolina in bocca: acqua sale, fusilli al ragù di castrato, cavatelli, zeppole, ciambotta, parmigiana, melanzane e peperoni ‘mbuttunati, mastacciuoli, pane casereccio, sfriunzolo, scauratielli… e il menù potrebbe andare avanti a lungo, anche se questi sono solo alcuni dei piatti apparecchiati per gli invitati di VIVIAMOCILENTO!
Un Festival per tutti
Famiglie
Dalle 9 alle 16 di tutti i giorni del Festival potrete lasciare con fiducia i vostri bambini (dai 4 ai 14 anni) agli animatori del Festival, che li guideranno nelle attività che VIVIAMOCILENTO dedica loro: “Giochi dimenticati”, “Aquiloni in festa”, “Orientarsi all’aria aperta”, “Alla scoperta della Macchia Mediterranea”. Tutte le attività si svolgono in collaborazione con Legambiente Campania e CAI Salerno.
Ospitalità
Più di 60 strutture (alberghi, agriturismi, bed&breakfast e residence) del territorio cilentano si sono convenzionati con VIVIAMOCILENTO per offrire a costi superscontati la possibilità di soggiornare per tutto il periodo del Festival. È obbligatoria la prenotazione diretta. No agenzie o portali web.
Abbonamenti
Il costo dell’abbonamento è di € 55,00 e comprende Concerti, Escursioni, Degustazioni ed è sottoscrivibile fino al 10 aprile. Può effettuare la prenotazione ai “Sentieri” ed alle “Degustazioni” solo chi ha acquistato l’abbonamento. Preghiamo i non abbonati di non effettuare prenotazioni per evitare inutili disagi tecnici.
Slow card
Grazie all’acquisto dell’abbonamento, di un biglietto concerto, di una degustazione o di un’escursione, sarà possibile ricevere la slow card, grazie alla quale ottenere molti vantaggiosi sconti:
• 20% in tutte le strutture alberghiere convenzionate;
• fino al 20% presso gli altri esercizi commerciali convenzionati.
Gli esercizi commerciali convenzionati sono riconoscibili al proprio ingresso grazie al marchio di VIVIAMOCILENTO, garanzia di qualità, professionalità e cortesia.
Distribuzione slow card: presso gli infopoint in loco.
Il Festival VIVIAMOCILENTO è un progetto ideato da è-motivi a.p.s. Parma, organizzato dal Comune di Pollica, capofila dei comuni di Casal Velino, San Mauro Cilento, Serramezzana, Castellabate, Lustra, Perdifumo, con il contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania e finanziato nell’ambito del Programma “Il Racconto” PO FESR Campania 2007-2013 Ob. Op.1.12.
Strategia, comunicazione e marketing a cura di Polis Innovazione&Sviluppo srl - Caserta
Viviamocilento Info 2012







