Piano di Potenziamento della ASL SA/3; dal 19 Luglio attiva l'eliambulanza ad Agropoli
Partirà il 1° luglio il Piano di Potenziamento estivo dell’emergenza sul territorio della ASL SA/3 che, a partire dal 19 luglio vedrà la presenza dell’eliambulanza che stazionerà presso lo Stadio Guariglia di Agropoli. Il Piano 2008, voluto dalla Direzione Generale dell’ASL Salerno 3, è stato elaborato sulla scorta dei dati di attività degli anni precedenti.
Il programma in vista dell'estate prevede di:
• rafforzare innanzitutto le Postazioni stanziali di Santa Maria di Castellabate, Ascea e Palinuro, mediante un ulteriore equipaggio sanitario con Ambulanza;
• creare una Postazione Rianimativa in H24 a Marina di Camerota, con funzione di Team-Leader nella parte meridionale della fascia costiera;
• riproporre una Postazione medicalizzata in H24 a Pollica-Acciaroli in rapporto sia ai dati di attività, che alla distanza di tale località da Santa Maria di Castellabate ed Ascea.
Il Sistema di Emergenza Territoriale avrà come detto, il supporto dell’Eliambulanza Regionale, che stazionerà presso il P.O. di Agropoli dal 19 luglio 2008. "Si ritiene - si legge nella nota dell'Asl - di adeguare il Sistema di Emergenza Territoriale alle aumentate richieste, migliorandolo sia quantitativamente, che qualitativamente (con due Postazioni Rianimative, l’Eliambulanza e la CMR di Marina di Camerota) ed allineandolo alle più avanzate realtà italiane".
“Il trasferimento dell’Eliambulanza Regionale presso il P.O. di Agropoli – ha dichiarato il Direttore Generle della ASL, dottor Donato Saracino- ha garantito (garantirà anche quest’anno) una tempistica idonea ed una elevata qualità dei soccorsi nei casi più gravi o in località remote, rappresentando in ogni caso una possibilità operativa valida su tutta la fascia costiera ed in genere su tutto il territorio di pertinenza dell’ASL Salerno 3. Oltre a tali vantaggi prevedibili vi è da dire che la vicinanza fisica dell’Eliambulanza ha rappresentato un notevole impulso alla effettiva integrazione del soccorso aereo con il sistema terrestre per tutti gli operatori del SIRES 118”. Anche quest’anno la Direzione ed il Coordinamento di tale attività è garantito dalla Centrale Operativa 118 di Vallo della Lucania, diretta dal dott. Giuseppe Basile, con la costante collaborazione del Referente Infermieristico Antonio Stifano. “Oltre alle attivazioni da Centrale Operativa –afferma il dottor Basile- tutte la Postazioni garantiscono anche altre attività, quali controllo di alcuni parametri vitali, quali Pressione Arteriosa, Frequenza Cardiaca, Controllo della Glicemia e Pulsossimetria, nonché visite, medicazioni e piccoli interventi”







